Sophisticated Macbeth
A Madrid la produzione dell’opera di Verdi firmata dalla coppia Tcherniakov – Currentzis

Recensione
classica
Questo "Macbeth" è uno spettacolo fortemente marcato dalla regia di Dmitri Tcherniakov. La vicenda si svolge in tempi moderni, in un grigio villaggio dove non c’è traccia di streghe e presenze soprannaturali; Macbeth è la vittima di un perfido scherzo condotto dalla comunità, che dapprima lo adula, poi lo manipola, lo esclude una volta che è diventato potente, lo esaspera e lo istiga a vendicarsi, e infine lo elimina fisicamente. La regia è condotta con grande virtuosismo e cura di dettagli, con un tono da dark comedy nei primi due atti veramente sorprendente. Ma non si può fare a meno di rivelare due incongruenze. Tcherniakov, sfatando il mito del "Macbeth" come opera senza amore, immagina una Lady Macbeth meno demoniaca del consueto, una donna amorevole e complice del marito: la scena del sonnambulismo, però, così non funziona, perché non si ha più l’improvviso tracollo di una donna apparentemente d’acciaio, ma corrosa dal di dentro. Altrettanto problematica è l’idea di fondere tutti i personaggi corali (streghe, cortigiani, sicari, scozzesi oppressi) nella anonima massa che infierisce su Macbeth, perché risulta pretestuoso il motivo della rivolta finale. Cose perdonabili se si accetta l’assunto del regista; meno perdonabili, invece, le immagini di desolazione e i colpi di mortaio che sfregiano il coro vittorioso nel finale, unico momento di luce liberatoria in quest’opera cupa. Splendida la direzione musicale di Currentzis che ha levigato la partitura adattandola alla messa in scena “borghese”; perfetti anche i cantanti, più per intelligenza di fraseggio e interpretazione che per smalto vocale. Insomma: un Macbeth sofisticato che entusiasmerà chi ama andare all’opera per riflettere e deluderà chi invece vi cerca un’espressione più diretta di emozioni e verità umane.
Interpreti: Dimitris Tiliakos, Violeta Urmana,Dmitry Ulianov, Stefano Secco
Regia: Dmitri Tcherniakov
Scene: Dmitri Tcherniakov
Costumi: Dmitri Tcherniakov
Direttore: Teodor Currentzis
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
classica
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
classica
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino