L'intimo Monteverdi di Agnew
Una lettura lirica e raffinata del Primo Libro dei Madrigali

Recensione
classica
Un debutto intimista, a lume di candela, nella suggestiva cornice di Palazzo Pisani Moretta, a Venezia, per il primo appuntamento dell'integrale madrigalistica monteverdiana con Paul Agnew e Les Arts Florissants, organizzato dal neonato Venetian Center Baroque Music. Il celebre tenore anima e riscalda con il suo fraseggio il complesso francese fondato da William Christie, illuminando di screziature coloristiche il Primo Libro di Madrigali. La valorizzazione delle assonanze e delle allitterazioni porta alla luce le diverse densità sonore della parola poetica e le potenzialità timbriche e politestuali in essa racchiuse (si pensi ad esempio agli ultimi tre brani della raccolta), che vanno a fondersi con lo straordinario intreccio floreale delle voci, impreziosito da ritardi, appoggiature, madrigalismi descrittivi e giochi imitativi. La pregevole stereofonia dei cinque interpreti trova in "Usciam, ninfe, homai fuor di questi boschi" uno dei propri apici espressivi: effetti chiaro-scurali si sovrappongono a microfraseggi di una raffinatezza rara, esaltando la matrice descrittiva della scena pastorale. Ma non sfuggono agli esecutori le audaci armonie di "Amor, per tua mercede", sottolineate dalle rime baciate, o la dolcezza ariosa di "Baci soavi e cari", che appare come una sorta di monodia sussurrata a fior di labbra. Agnew svela al gruppo i motori segreti del fraseggio, sempre cangiante e rubato: ora acceso, come in "A che tormi il ben mio" e "Tra mille fiamme e tra mille catene", ove le linee melodiche diventano mobili come lingue di fuoco; ora morbidamente adagiato sui ripiegamenti interiori e le venature struggenti, come in "Poi che del mio dolore" e "Se nel partir da voi, vita mia, sento". Sala gremita e successo caloroso, con un fuoriprogramma.
Interpreti: Les Arts Florissants. Miriam Allan, soprano; Hannah Morrison, soprano; Marie Gautrot, contralto; Sean Clayton, tenore; Paul Agnew, tenore; Lisandro Abadie, basso
Direttore: Paul Agnew
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
All’Opernhaus di Zurigo la nuova opera di Beat Furrer tratta da un romando dell’argentina Sara Gallardo
classica
Bravi giovani interpreti e costumi firmati Christian Lacroix