Amanti danteschi in aura simbolista
"Paolo e Francesca" di Luigi Mancinelli: un ritorno sulla scena per riscoprire i drammi lirici dei compositori di Bologna. Al Teatro Comunale, l'aspetto visivo ha rivelato atmosfere simboliste che ben si addicono alle ricercatezze timbriche e armoniche della partitura. Quelle stesse onorate dal concertatore Massimo Donadello. Accanto a lui, una soddisfacente compagnia di giovani cantanti: Elena Rapita, Giancarlo Monsalve, Sung Woo Bu, Enea Scala.
Note: Nella parte di una delle "Quattro donzelle", non canta Valentina Betti ma Tomoko Yoshizaki. Luogo e data della prima rappresentazione dell'opera, "Dramma lirico in un atto di Arturo Colautti": Bologna, Teatro Comunale, 11 novembre 1907. Il Teatro non ha comunicato l'edizione musicale seguita.
Interpreti: Francesca: Elena Rapita; Gianciotto: Sung Woo Bu; Paolo: Giancarlo Monsalve; Il matto: Enea Scala; Quattro donzelle: Ambra Gattamorta, Valentina Betti, Mariantonia Marolda, Andrea Doskocilova
Regia: Massimiliano Cossati; Tommaso Arosio; Irene Lentini; Giovanni Marandola; Azzurra Spirito
Scene: Andrea De Micheli; Assunta Schiappapietra
Costumi: Simona Cosentini
Orchestra: ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "GIOVAN BATTISTA MARTINI"
Direttore: Massimo Donadello
Coro: CORO DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "GIOVAN BATTISTA MARTINI", Coro da Camera di Bologna, direttore PIER PAOLO SCATTOLIN; Corale San Rocco di Bologna, direttore MARIALUCE MONARI
Maestro Coro: Roberto Parmeggiani
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
L’invisible, ultima opera del compositore scomparso nel 2024, riproposta all’Oper Frankfurt in un nuovo allestimento
Alla IUC di Roma un concerto prezioso, raffinato e perfetto, ma anche scatenato e divertente, dell’inossidabile duo pianistico
Bella riuscita musicale, spettacolare messinscena, bel cast per l’opera inaugurale del Maggio Musicale Fiorentino