A Bologna, West Side Story è un basilisco
Raggiungerà Modena, Reggio Emilia e Ferrara questa produzione newyorkese che fa un po' rimpiangere Carreras...
Recensione
classica
West Side Story è una splendida maledizione, un basilisco. Bernstein e i suoi, Jerome Robbins in testa, portando Romeo e Giulietta a New York s'erano incaponiti nell'idea di condurre la tragedia nel musical, di montare assieme membra dell'opera e membra del più americano tra i generi del teatro. Ci riuscirono. Creando mille casini a chi s'azzarda a metterlo in scena, West Side Story. Per mille motivi, e perché almeno le parti di Tony e Maria sono parti da innamorati dell'opera e c'è poco da fare, bisogna cantare. Solo che qui reciti, balli, e non è un'operetta ma una tragedia.
Dal Comunale di Bologna parte un West Side Story che raggiungerà Modena, Reggio Emilia e Ferrara. Produzione BB Promotion, compagnia americana, orchestra di casa: se la sono cavata egregiamente, quelli del Comunale, e si saranno anche divertiti. Magari Donald Chan potrebbe dirigere buttandoci dentro meno routine, ma serve a far funzionare le cose, e ce ne fosse. Quel che mancava tanto, invece, era la tinta bella e innamorata, anche se totalmente ignara di swing, di José Carreras: il Tony di Josh Young non solo è tarchiato e in assetto mediterraneo quando dovrebbe incarnare il wasp, ma purtroppo è bello seduto anche quando deve fare il tenore e volare un paio di volte negli azzurri spazi. Se la cava invece Kirsten Rossi, Maria dolce e drammatica.
La compagnia affronta le coreografie di Robbins con buoni esiti sulle scene efficaci di Paul Gallis: scale antincendio ai lati e come sfondo suggestivi bianco e nero degli slum newyorkesi. Toni da filodrammatica, invece, non sfuggono alle prove attoriali, con un'assenza di ritmo nella regia di Joey McNeely che è il difetto maggiore d'uno spettacolo complessivamente dignitoso. Algida la prima: clap clap lento lento corto corto e tutti a casa.
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
classica
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!
classica
Il Teatro Comunale apre la nuova stagione al Comunale Nouveau con un riuscito allestimento de La fanciulla del West di Puccini
classica
Il direttore svizzero alla guida della Filarmonica Toscanini ha proposto anche il Concerto per violino di Brahms con Boris Belkin solista