Il Ritorno della naturalezza
Finalmente in Italia, con una compagnia di canto di alto valore, uno dei belli spettacoli monteverdiani degli ultimi anni.
Note: Allestimento del Festival d'Aix-en-Provence coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo: A. Ponchielli di Cremona, Grande di Brescia, Sociale di Como, Fraschini di Pavia e dei Teatri: Petruzzelli di Bari, Comunale di Ferrara, Dante Alighieri di Ravenna, Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia
Interpreti: L'Umana Fragilità: Roberto Balconi; Il Tempo: Paolo Buttol ; La Fortuna: Roberta Invernizzi; Amore: Sara Allegretta; Giove: Riccardo Novaro; Nettuno: Paolo Buttol ; Minerva: Roberta Invernizzi; Giunone: Anna Chierichetti; Ulisse: Furio Zanasi; Penelope: Sonia Prina; Telemaco: Luca Dordolo; Antinoo: Sergio Foresti; Pisandro: Roberto Balconi; Anfinomo: José Daniel Ramirez; Eurimaco: Sakurada Makoto; Melanto: Paola Quagliata; Eumete: Mario Cecchetti; Iro: Gianluca Zoccatelli; Ericlea: Barbara Di Castri; Feacio I: Roberto Balconi; Feacio II: José Daniel Ramirez; Feacio III: Sergio Foresti
Regia: Adrian Noble ripresa da Elsa Rooke
Scene: Anthony Ward
Costumi: Anthony Ward
Orchestra: Accademia Bizantina
Direttore: Ottavio Dantone
Coro: Coro Costanzo Porta
Maestro Coro: Antonio Greco
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Prosegue con il classico rossiniano la stagione d’opera della Fondazione Haydn con un riuscito allestimento dell’opera rossiniana al Teatro Sociale di Trento
I delicati e sintetici Nocturnes del compositore francese e un Concerto monstre di quello italo-tedesco: due lavori scritti a pochi anni di distanza, ma quanto diversi!
Il direttore svizzero alla guida della Filarmonica Toscanini ha proposto anche il Concerto per violino di Brahms con Boris Belkin solista