Una funebre messinscena

Insuccesso per il Rigoletto andato in scena al Malibran, complici tutte le componenti dello spettacolo: regia scenografia, cast, direzione orchestrale.

Recensione
classica
Gran Teatro La Fenice Venezia
Giuseppe Verdi
30 Novembre 2001
Un brutto Rigoletto quello andato in scena al Malibran, e all'insuccesso hanno contribuito tutte le componenti dello spettacolo, a partire dall'interpretazione scenografico - registica. Braunschweig ha voluto vedere nella dialettica vita - morte il leitmotiv che percorre l'intera opera: "Gilda sepolta viva sotto l'amore eccessivo del padre, asfissiante nella sua purezza, trova nel desiderio distruttore del Duca la sua libertà, l'accesso alla vita vera, ma anche alla vera morte" (così scrive lo stesso regista nel programma di sala). La chiave di lettura proposta può essere stimolante, ma la sua realizzazione è stata tanto banale quanto ridicola: dodici bare nere su sfondo rosso contengono dodici fanciulle riportate alla vita da altrettanti cavalieri, questa l'apertura di spettacolo. E uno o più feretri costituiscono sostanzialmente l'unico arredo di uno spazio articolato solamente dalla rotazione delle quinte rosse. Superato l'impatto iniziale (l'impressione è stata effettivamente sinistra), di queste bare lo spettatore non sa proprio che farsene, anche perché male si adeguano a scene più lievi e sentimentali. Ma è poi utile ai fini della comprensione di quest'opera spingersi così in là nella simbolizzazione? La musica di Verdi è talmente ricca che ha già in sé tutte le risposte. Ritornando alle cause dell'insuccesso di questa sera, altro fattore scatenante è stato il cast assolutamente inadeguato per reggere la scrittura vocale verdiana: il tenore Fernando Portari nei panni del Duca di Mantova ha fin dall'inizio mostrato gravi difficoltà tecniche, un timbro sporco, poca potenza e agilità, faceva indubbiamente fatica a scalare gli acuti, e la stecca ne "La donna è mobile" è stata una "morte annunciata"; si è difeso con più dignità Antonio Salvadori, ma la sua interpretazione monocorde non ha reso giustizia a Rigoletto così carico di luci e ombre, anche in questo caso comunque le difficoltà tecniche hanno posto seri ostacoli; unica nota positiva la soprano Cinzia Forte (Gilda) che ha invece saputo dominare l'ardua scrittura con cui è disegnato il suo personaggio, precisa nella scansione ritmica e appassionata nell'intepretazione; piuttosto opache le voci comprimarie. Angelo Campori infine non ha saputo concertare il tutto: la partitura di Verdi si caratterizza infatti per una ritmica molto vivace con continui incastri tra le voci, e tra voci e coro; si è spesso udito un grave scollamento tra le parti. Il pubblico ha fischiato infastidito.

Note: nuovo all. in coproduzione con il Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles

Interpreti: Portari, Salvadori, Forte, Aliev, Tirendi

Regia: Stéphane Braunschweig

Scene: Stéphane Braunschweig

Costumi: Thibault Vancraenenbroeck

Coreografo: Barbara Manzetti

Orchestra: Orchestra del Teatro La Fenice

Direttore: Angelo Campori

Coro: Coro del Teatro La Fenice

Maestro Coro: Giovanni Andreoli

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

A Colonia l’Orlando di Händel tratta dall’Ariosto e l’Orlando di Virginia Woolf si fondono nel singolare allestimento firmato da Rafael Villalobos con Xavier Sabata protagonista 

classica

Jonas  di Carissimi e Vanitas  di cinque compositori contemporanei hanno chiuso le celebrazioni per i trecentocinquanta anni dalla morte del grande maestro del Seicento

classica

Napoli: Dvorak apre il San Carlo