Pietari Inkinen dirige la sinfonia "Leningrado" di Šostakovič
A Torino il 6 febbraio in diretta su Radio3 e il 7 in live streaming su RaiPlay, poi la replica a Modena l’8 febbraio
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietari Inkinen – che sostituisce l’indisposto Andrés Orozco-Estrada – propone la Sinfonia n. 7 in do maggiore "Leningrado" op. 60 di Dmitrij Šostakovič in occasione del concerto di giovedì 6 febbraio (ore 20.30) ospitato presso l’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino e trasmesso in diretta su Radio3. Repliche venerdì 7 febbraio (ore 20.00) a Torino, anche in live streaming (questo il link www.raiplay.it/dirette/raiplay2) e a Modena sabato 8 febbraio (ore 20.30) al Teatro Comunale Pavarotti-Freni. Il concerto verrà anche registrato da Rai Cultura che lo trasmetterà su Rai5 giovedì 20 marzo (ore 21.15).
Il finlandese Pietari Inkinen – direttore principale della Deutsche Radio Philharmonie di Saarbrücken e Kaiserslauten dal 2017 nonché frequente ospite dell’OSN Rai – in giovane età ha fatto parte di una rock band, per poi studiare violino e direzione d’Orchestra all’Accademia Sibelius. Tuttora attivo anche come violinista, ha diretto orchestre quali Concertgebouw di Amsterdam, Gewandhaus di Lipsia, Symphonieorchester des Bayerischen Runfunks, Orchestre Philharmonique de Radio France, Los Angeles e srael Philharmonic. Ha diretto l’intero Ring des Nibelungen di Wagner al Festival di Bayreuth nel 2023, dopo averlo interpretato per Opera Australia nel 2013 e nel 2016. L'allestimento del Rheingold di Wagner, proposto al Teatro Massimo di Palermo con la sua direzione, ha ricevuto il Premio Abbiati della critica musicale italiana nel 2014.
Scritta di impulso nei primi mesi di accerchiamento della città sovietica, la Settima di Šostakovič fu eseguita per la prima volta nel marzo del 1942 da Samuil Abramovich Samosud e dall’Orchestra del Teatro Bol’šoj di Mosca. Dopo aver fatto nello stesso anno il giro del mondo, arrivando anche a Londra e a New York – dove è stata diretta da Arturo Toscanini sul podio della NBC Symphony Orchestra – la sinfonia fu eseguita dai musicisti dell’Orchestra della Radio di Leningrado, richiamati appositamente dal fronte e diretti da Karl Eliasberg, risuonando in tutta la città grazie all’utilizzo di altoparlanti, per dimostrare ai soldati tedeschi che la comunità, pur stremata, continuava coraggiosamente a resistere. Per questo motivo è nota con il nome di Sinfonia “Leningrado”.
I biglietti sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Per informazioni: biglietteria.osn@rai.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 13 al 15 febbraio l’Orchestra, il Coro e le Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia propone Ivan il Terribile di Prokofiev
News in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Dal 5 febbraio al 16 aprile, il teatro udinese celebra il centenario di Luciano Berio con tre eventi introdotti da Andrea Penna