Memorie del Teatro di San Carlo
Un sito per raccontare la storia del teatro napoletano

Potremmo intitolare le righe seguenti: "La mia memoria in un teatro". Soltanto Enrico Tellini potrebbe affermarlo, con libertà da gran signore della cultura e degli studi e con incontentabile rigore filologico. Da oggi, la sua raccolta documentale che riguarda l’attività del teatro di San Carlo di Napoli dal 1900 in poi è consultabile on-line da tutti e ovunque. È l’unica cronologia esistente in digitale e la più completa e dettagliata, che viene anche periodicamente fornita in consultazione al Teatro stesso.
Il sito contiene la cronologia degli spettacoli, di lirica, balletto e prosa, e dei concerti, musicali, danza, prosa e film. Quindi, qualora si voglia sapere cosa, quante volte e con chi Muti o la Tebaldi hanno calcato il palcoscenico del Teatro napoletano, ora basta un semplice click.
Tellini, assiduo frequentatore del Teatro dal 1950, considerato la memoria storica vivente del San Carlo, spinto all'estremo dell’archiviazione, con eleganza e respiro, ma sempre con attenzione implacabile a non romanzare i fatti, gli aneddoti e a non giocare sui colpi di scena di impresari, sovrintendenti e direttori artistici, fornisce inoltre approfondimenti su Aneddoti, Documentari, Pubblicazioni, Notizie ed Elenchi. Così: “Se l’archivio è digitale il suo pubblico è tutto il mondo”.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 1° al 4 maggio il festival diretto da András Schiff quest’anno omaggia Schubert, Mendelssohn e Mozart
Dalla stagione 2025/2026 Nagano rivestirà la carica di Principal Artistic Partner