Macerata 2025
Annunciati i cast del Festival

Al via la 61ª edizione del Macerata Opera Festival, in scena allo Sferisterio dal 18 luglio al 10 agosto 2025, guidato dal nuovo direttore artistico Marco Vinco e dalla altrettanto nuova sovrintendente Lucia Chiatti. In scena artisti di fama internazionale affiancati da giovani talenti, e una nuova idea comunicativa che si esplicita anche nella grafica delle locandine che rappresentano i protagonisti delle opere come personaggi cartoon.
Apre La Vedova allegra (18, 27 luglio, 2 e 9 agosto), seguita da Rigoletto (19 e 25 luglio, 3 e 8 agosto) e Macbeth (26 luglio, 1, 7 e 10 agosto). In programma anche il balletto Carmen della compagnia Antonio Gades (29 luglio) e un Gala d’opera (31 luglio).
La Vedova allegra di Franz Lehár, in versione italiana, debutta al Macerata Opera Festival in una nuova produzione firmata dal regista Arnaud Bernard, dal coreografo Gianni Santucci, dallo scenografo Riccardo Massironi e dalla costumista Maria Carla Ricotti. Sul podio Marco Alibrando. La compagnia di canto vede, nei panni della protagonista Hanna Glawari, il soprano Mihaela Marcu; mentre ad interpretare il ruolo di Valencienne è il soprano Cristin Arsenova. Al loro fianco i tenori Valerio Borgioni nei panni di Camille de Rossilon, Alessandro Scotto di Luzio in quelli di Danilo Danilowitsch e il baritono Alberto Petricca in quelli del Barone Mirko Zeta.
Segue Rigoletto di Giuseppe Verdi, riproposto nell’allestimento del 2015 firmato dal regista Federico Grazzini, con le scene di Andrea Belli e i costumi di Valeria Donata Bettella. La direzione dell'orchestra è affidata a Jordi Bernacer. Nei ruoli principali il baritono Ernesto Petti, il soprano Ruth Iniesta e il tenore Ivan Magrì.
Terzo titolo Macbeth di Giuseppe Verdi, che torna a Macerata dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto nel 2019. L’allestimento, firmato da Emma Dante, ripreso da Federico Gagliardi, è stato premiato con il prestigioso Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017. Le scene sono di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, le luci di Christian Zucaro, le coreografie di Manuela Lo Sicco. Sul podio il Maestro Fabrizio Maria Carminati. La compagnia di canto vede il baritono Roman Burdenko nel ruolo di Macbeth affiancato dal soprano Marta Torbidoni, al suo debutto nel ruolo di Lady Macbeth. Antonio Poli interpreta il ruolo di Macduff, mentre Marko Mimica quello di Banco. Accanto a loro, Federica Sardella come Dama di Lady Macbeth e Oronzo D'Urso come Malcolm.
L’appuntamento della danza è con Carmen, iconico flamenco prodotto della Compagnia Antonio Gades. Lo spettacolo, nato dalla collaborazione con Carlos Saura, prende spunto dal racconto originale di Merimée, e intende quest’anno celebrare i centocinquanta anni dalla prima rappresentazione dell’omonima opera di Bizet
Completa il calendario l’Opera Gala (31 luglio), concerto lirico vocale che coinvolge gli artisti protagonisti delle tre opere del Macerata Opera Festival 2025 in una esibizione dei brani più celebri e significativi di Vedova allegra, Rigoletto e Macbeth.
Protagonisti anche in questa edizione l’Orchestra Filarmonica Marchigiana FORM, il Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini per la prima volta diretto dal Mastro Christian Starinieri e la Banda Salvadei.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming
Dal 23 al 27 aprile più di 60 appuntamenti tra il Premio Lucca Classica a Nicola Piovani e l’omaggio a Luciano Berio