Le voci bianche di Rovigo
Il Teatro Sociale in collaborazione con la Fondazione Rovigo Cultura lancia una nuova iniziativa

Frutto di una collaborazione con la Fondazione Rovigo Cultura, nasce il Coro di Voci Bianche del Teatro Sociale. L’iniziativa fortemente voluta dal direttore artistico del teatro della città veneta, Edoardo Bottacin, che ha affermato che “con questa iniziativa confermiamo il nostro impegno nel promuovere la grande tradizione corale rodigina e l’arte del canto tra le nuove generazioni e nel valorizzare i talenti emergenti del nostro territorio.” Oltre all’obiettivo di formare il pubblico di domani, l’iniziativa ha lo scopo di ricercare e valorizzare giovani talenti della musica. Il nuovo Coro di Voci Bianche intende essere un luogo di formazione e crescita, nel quale i giovani partecipanti potranno sviluppare le proprie capacità vocali, imparare a lavorare in gruppo e a confrontarsi con un repertorio musicale che spazia dalla tradizione corale classica alla musica moderna. Naturalmente è prevista la partecipazione alla produzione delle opere inserite nel cartellone del Teatro Sociale.
La nuova formazione corale sarà seguita da Francesco Toso, consigliere della Fondazione Rovigo Cultura e docente titolare di Canto e Coro nei Licei Musicali e di Teoria e Solfeggio al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia oltre che di Canto nei corsi di base del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. “L’idea nasce per poter dotare il Teatro Sociale, e quindi la nostra città dalla tradizione musicale così radicata, di un coro di voci bianche a carattere professionale. – ha dichiarato Toso – La finalità artistica e formativa ha inoltre un importante effetto socio-educativo dal momento che cantare in un coro è senza dubbio un’esperienza che accresce a livello formativo ed emotivo la personalità dei ragazzi facendoli sentire parte integrante ed indispensabile di un tutto.”
Le audizioni si svolgeranno nel ridotto del Teatro Sociale martedì 1° aprile e sono aperte a tutti i bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni anche senza esperienza musicale. Alle selezioni si può partecipare compilando il modulo pubblicato sul sito www.rovigocultura.it entro lunedì 31 marzo.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 23 al 27 aprile più di 60 appuntamenti tra il Premio Lucca Classica a Nicola Piovani e l’omaggio a Luciano Berio