Le novità della Filarmonica di Trento
Dal passaggio a Fondazione al nuovo direttore artistico, fino al miglioramento della Sala concerti in vista della nuova Stagione musicale.

In occasione dei suoi 230 anni di attività, la Società Filarmonica di Trento annuncia alcune novità che segnano una tappa fondamentale nella sua lunga storia: la trasformazione in Fondazione, con nomina dei nuovi organi e del maestro Alessandro Arnoldo come nuovo Direttore artistico, e il rinnovamento della Sala dei Concerti. Un passaggio di veste giuridica proposto all’unanimità dal Consiglio Direttivo e che si inserisce nel percorso di ricambio generazionale intrapreso da alcuni anni dalla Filarmonica.
La Direzione artistica della Fondazione è affidata al maestro Alessandro Arnoldo, direttore d’orchestra e figura già vicina alla realtà musicale trentina e alla programmazione della Filarmonica. Nato a Trento nel 1989, nel corso della sua carriera ha diretto numerose orchestre esibendosi in Italia e all’estero. È inoltre autore e conduttore di trasmissioni radiofoniche di approfondimento culturale, e vanta una lunga collaborazione con la Filarmonica in qualità di assistente musicale.
Il rinnovo della Sala dei Concerti avverrà con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, destinato al miglioramento della qualità dell’ascolto e del comfort della sala. I lavori si svolgeranno tra giugno e settembre 2025, in tempo per riaprire la Stagione concertistica a metà ottobre con i fiati dei Wiener Symphoniker.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Tutto esaurito a Torino per i due concerti del 4 e 5 aprile, il primo in diretta radio e il secondo anche in live streaming
Dal 23 al 27 aprile più di 60 appuntamenti tra il Premio Lucca Classica a Nicola Piovani e l’omaggio a Luciano Berio