Berlino antica
Dal 21 aprile "Zeitfenster"
News
classica
Apre a Berlino la sesta edizione di 'Zeitfenster' - Biennale di Musica Antica, organizzata dalla Konzerthaus. Il festival che va dal 21 aprile al 3 maggio presenta nuovi approcci interdisciplinari a un repertorio che spazia dal rinascimento al tardo barocco. Domenica 22 il gambista spagnolo Jordi Savall (nella foto di Vico Chamla) e il suo ensemble Hespèrion XXI esplorano le radici cristiane, ebraiche, ottomane e arabe della musica medievale nel Mediterraneo. Il coro da camera RIAS con il baritono Tobias Berndt e con Alexander Melnikov (fortepiano e armonium) mettono a confronto brani sacri di Palestrina, Lasso e Liszt. Tra gli appuntamenti più attesi il concerto di L'Arpeggiata, ensemble fondato dalla liutista austriaca Christina Pluhar, che con le sue improvvisazioni avvicina la musica antica al jazz. Altri programmi si dedicano ai "Viaggi di Bach", ad opere di Haendel, Porpora, Galuppi e Marcelli, a canzoni di Purcell nonché a composizioni di Gesualdo da Venosa e Scelsi. Partecipano, tra gli altri, la Freiburger Barockorchester, il Vocalconsort Berlin e la Elbipolis Barockorchester Hamburg che entra in un dialogo con musica elettronica creata dall'artista Brezel Göring.
Corina Kolbe
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič