Scuola di Specializzazione in Beni musicali dell'Università di Bologna
La scuola si propone di formare specialisti di alto profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio musicale
L'Università di Bologna ha attivato una Scuola di specializzazione in Beni musicali, al fine di formare una figura che svolge funzioni di consulente tecnico per i beni di interesse storico musicale (materiali e immateriali) e vigila sulla loro manutenzione, salvaguardia e restauro, progetta, dirige, organizza, si occupa della gestione del patrimonio musicale in biblioteche o in altre strutture pubbliche o private. Tra le altre mansioni il coordinamento delle attività di ricerca, la gestione di manifestazioni, mostre, seminari e convegni al fine di avvicinare il pubblico al patrimonio musicale.
Alla scuola, che ha la durata di due anni, si accede, previo concorso di ammissione, per titoli ed esami con il diploma di laurea di secondo ciclo. Le prove si svolgeranno per via telematica, per emergenza sanitaria da COVID-19. Le indicazioni operative per lo svolgimento delle prove d'accesso al corso saranno dettagliate dalla commissione d’esame e pubblicate sulla pagina del portale Unibo della Scuola
Il termine per la presentazione delle domande è il 9 novembre 2020; Il bando e la scheda d'iscrizione sono reperibili su unibo.it/it/didattica/scuole-di-specializzazione
La prova scritta si svolgerà il giorno 23 novembre 2020 alle ore 11.30; la prova orale il giorno 25 novembre 2020 alle ore 11.30. La prova scritta consiste in un breve elaborato sui temi e le prospettive della tutela, gestione e valorizzazione dei Beni Musicali, la prova orale comprende una discussione sull’elaborato scritto, sui titoli e sulla conoscenza di almeno una lingua straniera
Informazioni dettagliate su spec.unibo.it/beni-musicali/it