Puccini Festival Academy: Bando 2022 per l’ammissione ai corsi di formazione e perfezionamento per cantanti lirici e maestri collaboratori
L’accademia, istituita dalla Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini, promuove la formazione di interpreti del repertorio Pucciniano. Alcuni tra i ruoli delle produzioni del 68° Festival Puccini saranno affidati ai partecipanti al corso
Il 10 aprile 2022 scade il termine per presentare la domanda di ammissione ai corsi che la Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini (Lucca) istituisce attraverso la sua Puccini Festival Academy. I Corsi di Formazione e Alto Perfezionamento per cantanti lirici e maestri collaboratori nascono con l’intento di promuovere la formazione di interpreti del repertorio pucciniano ai quali trasmettere una solida preparazione vocale, musicale, drammaturgica, finalizzata all’Alto Perfezionamento e alla ricerca di interpreti e di maestri collaboratori da inserire anche nella programmazione del Festival Puccini e nell’attività concertistica che la Fondazione Festival Pucciniano organizza tutto l’anno in Italia e all’estero. Il numero massimo degli allievi effettivi ammessi sarà di 15 cantanti lirici e fino a 4 maestri collaboratori.
I corsi si svolgeranno dal 19 aprile al 22 maggio 2022 e saranno tenuti dal M° Massimo Iannone (tecnica vocale ed interpretativa) e dalla M° Silvia Gasperini (studio dello spartito). Saranno docenti ospiti dell'Accademia, il direttore artistico del Festival Puccini M° Giorgio Battistelli, il direttore musicale M° Alberto Veronesi, oltre a registi e interpreti del 68° Festival Puccini. I partecipanti accederanno di diritto alle masterclass della durata di due giorni ciascuna con celebri protagonisti della scena lirica internazionale: il Soprano Donata d' Annunzio Lombardi, la Prof.ssa Maria Fabiani, il Tenore Giuseppe Sabbatini, il Tenore Marco Voleri, il Prof. Michele Giradi e il Baritono Roberto Frontali. Inoltre il M° Giorgio Battistelli, compositore e direttore artistico del festival, terrà alcuni incontri con gli allievi.
Possono accedere alla selezione coloro che, di nazionalità diverse e con età superiore ai 18 anni ed inferiore ai 35 anni (che devono essere compiuti entro il 31 dicembre 2022), abbiano conseguito il Diploma di canto (per i cantanti lirici) o di pianoforte (peri maestri collaboratori) presso un Conservatorio di stato o Istituto musicale pareggiato o titolo equipollente se conseguito all’Estero. Qualora i candidati non siano ancora in possesso di diploma o gli studi siano stati compiuti presso un insegnante privato, l'insegnante, sotto la propria responsabilità, dovrà rilasciare dichiarazione di idoneità dell'allievo alla frequenza del corso dell'Accademia. Costituiscono titolo preferenziale per l'ammissione esperienze documentate di partecipazione ad opere liriche o a concerti di adeguato livello artistico riconosciute tali dall'insindacabile giudizio della commissione esaminatrice nominata per la selezione degli allievi.
La Commissione esaminatrice sarà formata dal compositore M° Giorgio Battistelli (Presidente della commissione e Direttore Artistico del Festival Puccini), dal M° Alberto Veronesi (direttore musicale del Festival Puccini), dal M° Cesare Scarton (regista) e dai docenti M° Silvia Gasperini e M° Massimo Iannone.
La domanda di ammissione, scaricabile dal sito della Fondazione Festival Pucciniano, debitamente compilata dovrà essere spedita via mail entro e non oltre le ore 24.00 del 10 aprile 2022 al seguente indirizzo: pucciniacademy@puccinifestival.it, unitamente alla ricevuta del bonifico bancario di euro 80,00 (da effettuarsi entro le ore 24.00 del 10 aprile 2022) quale quota di iscrizione su c/c bancario Banco Popolare di Milano, agenzia di Torre del Lago Puccini iban IT 33 S 05034 24869 000000 132937 (swift/bic BAPPIT21S65) intestato a Fondazione Festival Pucciniano.
La domanda dovrà essere corredata da un dettagliato curriculum contenente le esperienze artistiche ed i concerti a cui il/la candidato/a ha partecipato. I candidati extracomunitari dovranno essere muniti anche della documentazione prevista dalle norme di legge (permesso di soggiorno per motivi di studio e di lavoro non scaduto). La selezione dei candidati avverrà nelle giornate del 13/04/2022 e del 14/04/2022 presso l'Auditorium Enrico Caruso del Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago Puccini (LU) previa convocazione da parte della Segreteria Artistica esclusivamente a mezzo posta elettronica.
I candidati cantanti lirici (registro vocale soprano, mezzosoprano, tenore, baritono, basso) presenteranno n°1 aria tratta dal repertorio pucciniano e n° 1 aria a scelta del/la candidato/a; i candidati maestri collaboratori eseguiranno n°1 aria tratta dal repertorio pucciniano e n° 1aria da eseguire a prima vista. La Fondazione Festival Pucciniano metterà a disposizione dei candidati cantanti un/una maestro/a accompagnatore e un/una cantante per i candidati pianisti accompagnatori. Sarà cura dei candidati presentarsi con gli spartiti canto e pianoforte delle arie scelte e indicate nella domanda di iscrizione. Ogni Candidato/a dovrà presentarsi munito/a di un documento d'identità valido; i Candidati stranieri dovranno presentarsi muniti del passaporto valido.
Le modalità di svolgimento della prova verranno decise in conformità a quanto previsto dalle eventuali restrizioni imposte dalle misure di contenimento del contagio epidemiologico da COVID-19 che saranno comunicate in anticipo ai candidati.
Durante il periodo dei corsi (19/4 - 22/5) gli allievi potranno assistere alle prove e alle recite del 68° Festival Puccini di Torre dal Lago in programma fino al 27/08/2022. Ogni giornata di lezione è ripartita in 6 ore giornaliere per 6 giorni alla settimana per tutta la durata del corso, oltre alla partecipazione alle masterclass comprese nella quota di iscrizione .
L’Accademia prevede una quota di frequenza di euro 400,00 per gli allievi cantanti lirici e di euro 200,00 per gli allievi maestri collaboratori da versare in due soluzioni su c/c bancario Banco Popolare di Milano, agenzia di Torre del Lago Puccini iban IT 33 S 05034 24869 000000 132937 (swift/bic BAPPIT21S65) intestato a Fondazione Festival Pucciniano.
Alcuni tra i ruoli comprimari o da protagonisti delle produzioni del Festival Puccini ed eventuali ruoli destinati ai maestri collaboratori saranno affidati ai partecipanti al corso tramite audizione che si terrà entro il 22 maggio 2022. Nello specifico: Turandot di Giacomo Puccini: Un Mandarino (baritono), Prima ancella (soprano), Seconda ancella (soprano). Tosca di Giacomo Puccini: Spoletta (tenore), Sciarrone (basso), Un carceriere (basso). Madama Butterfly di Giacomo Puccini: Yamadori (tenore), Lo zio Bonzo (basso), Kate Pinkerton (soprano/mezzosoprano), la zia (soprano), la mamma (mezzosoprano), la cugina (soprano), Yakusidè (basso), Il commissario imperiale (basso), L’Ufficiale del Registro (basso). La Rondine di Giacomo Puccini: Prunier (tenore), Perichaud (baritono/basso), Gobin (tenore), Crebillon (baritono/basso), Yvette (soprano), Bianca (soprano), Suzy (mezzosoprano), Un maggiordomo (basso), Un cantore (soprano), Un giovine, Una grisette (soprano), Una donnina (soprano), Altra donnina (soprano), Adolfo (tenore), Rabbonier (baritono). La Fondazione Festival Pucciniano produrrà inoltre: - in collaborazione con il maestro Michele Campanella l’esecuzione di Petite messe Solennelle di Gioachino Rossini il 30 luglio 2022 nella chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Roma per la quale saranno selezionati i quattro solisti (soprano, contralto, tenore, basso); - in collaborazione con l’orchestra e il coro del Conservatorio di musica “Luigi Boccherini” di Lucca l’esecuzione di Messa a quattro voci di Giacomo Puccini per la quale saranno selezionati i due solisti (tenore e baritono). Gli allievi selezionati riceveranno un compenso commisurato al ruolo richiesto.
L’assegnazione dei ruoli sarà in ogni caso subordinata al giudizio del Direttore artistico del Festival Puccini, che esprimerà la propria valutazione in base all’idoneità artistica del partecipante al ruolo proposto, al rendimento didattico-artistico, alla regolarità riscontrata nella frequenza delle attività formative, all’effettiva motivazione dimostrata e alla condotta tenuta dal partecipante durante le attività di formazione.
I corsi si terranno a Torre del lago Puccini (Lucca). Al termine del corso verrà rilasciato un Diploma di partecipazione.
Il termine per presentare domanda di ammissione ai corsi è fissato al 10 aprile 2022
Per informazioni: puccinifestival.it/academy2022; segreteria.artistica@puccinifestival.it
Tel. +39 0584 350567 int. 3