Primo concorso internazionale 'Giovanni Legrenzi': Canto Barocco e Ensembles Strumentali
Nell’ambito della quarta edizione del festival musicale internazionale Musica Mirabilis di Clusone (Bergamo), un doppio concorso riservato a cantanti e strumentisti under 35 provenienti da tutta Europa.
In collaborazione con il Comune di Clusone

Giovanni Legrenzi (Clusone, 1626 - Venezia, 1690) fu uno dei massimi compositori italiani della musica del Seicento europeo e una delle figure più rappresentative di quella comunemente viene definita Musica Barocca. Alla sua personalità artistica è dedicato Musica Mirabilis, il festival internazionale, promosso dal Comune di CLusone e dalla Collegium vocale et instrumentale "Nova Ars Cantandi", che lo celebra con concerti, conferenze e approfondimenti culturalil.
Il Festival Musica Mirabilis, giunto alla quarta edizione (prevista dal 14 agosto al 25 ottobre 2025), promuove il Primo concorso internazionale ‘Giovanni Legrenzi’ suddiviso in due categorie: Ensembles strumentali e Canto barocco e si rivolge a musicisti under 35 (nati non prima del 1990), provenienti da tutta Europa. Obiettivo del concorso è individuare talenti vocali ed ensembles strumentali emergenti da avviare alla carriera concertistica e da coinvolgere nella programmazione artistica del festival internazionale e di altre iniziative ad esso correlate.
Concorso di Canto Barocco (23 – 27 settembre 2025)
Per essere ammessi al concorso, sarà necessario superare una prova selettiva consistente in una registrazione video live, contenente l’esecuzione integrale di un brano vocale, di genere sacro o profano, in lingua italiana o latina, di autore italiano del Seicento, a scelta del candidato, della durata complessiva non superiore ai dieci minuti. I candidati ammessi alla semifinale, riceveranno comunicazione entro e non oltre il 15 agosto 2025.
I candidati ammessi alla semifinale, che si svolgerà a partire da mercoledí 24 settembre, alle ore 15, presso la Chiesa di San Defendente, dovranno eseguire due brani solistici, uno di autore italiano del Seicento, a scelta del candidato e una Canzonetta di Giovanni Legrenzi, tratta dall’opera dodicesima, della durata complessiva non superiore ai venti minuti.
La giuria della categoria Canto barocco è composta da Giovanni Acciai, Gloria Banditelli, Gianluca Ferrarini e Sandro Cappelletto ed è presieduta da Lionel Meuniet.
Nella prova finale i candidati si esibiranno in un recital solistico, composto di almeno due brani (Cantate per Soprano o Tenore; Cantate per Alto; Cantate per Basso) tratti dalle Cantate e Canzonette a voce sola, opera dodicesima (Venezia, 1676) di Giovanni Legrenzi, della durata massima di venti minuti.
La prova finale avrà luogo a Clusone, sabato 27 settembre, alle ore 15, presso la Chiesa della Beata Vergine del Paradiso.
La domanda d’iscrizione al concorso dovrà pervenire tramite e-mail all’indirizzo info@musicamirabilis.eu entro e non oltre il 30 giugno 2025, 23,59 GMT, utilizzando l’apposita scheda.
QUI è possibile scaricare la scheda, il regolamento e le istruzioni per l’invio della candidatura.
Concorso per Ensembles Strumentali (1 – 25 ottobre 2025)
Per essere ammessi al concorso, l’ensemble dovrà superare una prova selettiva consistente in una registrazione video live, contenente l’esecuzione integrale di un brano strumentale di autore italiano del Seicento, a scelta dell’ensemble stesso, della durata non superiore ai dieci minuti. Gli ensembles ammessi alla semifinale, in presenza della giuria, riceveranno comunicazione entro e non oltre il 15 settembre 2025.
Gli ensembles ammessi alla semifinale, che si svolgerà a partire da mercoledì 22 ottobre, alle ore 15, presso la Chiesa di San Defendente, dovranno eseguire due composizioni, una di autore italiano del Seicento, a scelta e una Sonata di Giovanni Legrenzi, tratta dall’opera seconda (Sonate a due e tre, Venezia, 1655). La performance non dovrà superare la durata di venti minuti. Gli ensembles avranno a disposizione un’ora di tempo per provare tali brani.
La giuria della categoria Ensembles strumentali è composta da Ivana Valotti, Luca Giardini, Edoardo Bellotti, Angelo Foletto ed è presieduta da Christophe Rousset.
Nella prova finale gli ensembles si esibiranno in un recital, con un programma di almeno due Sonate di Giovanni Legrenzi, della durata massima di venti minuti. La prima Sonata dovrà appartenere a una delle due seguenti raccolte: Sonate da chiesa, da camera, opera quarta (Venezia, 1656); Sonate a due, tre, cinque e sei istromenti, opera ottava (Venezia, 1663). La seconda Sonata dovrà appartenere alla raccolta La Cetra. Sonate a due, tre e quattro stromenti, opera decima (Venezia, 1673). Gli ensemblesfinalisti avranno a disposizione un’ora di tempo per provare i due brani d’obbligo di loro scelta.
La prova finale si effettuerà a Clusone, sabato 25 ottobre, alle ore 15, presso la Chiesa della Beata Vergine del Paradiso.
La domanda d’iscrizione al concorso dovrà pervenire tramite e-mail all’indirizzo info@musicamirabilis.eu, entro e non oltre il 31 luglio 2025, 23,59 GMT, utilizzando l’apposita scheda.
QUI è possibile scaricare la scheda, il regolamento e le istruzioni per l’invio della candidatura.
I candidati ammessi alla semifinale e alla finale di entrambe le competizioni, potranno godere di un trattamento agevolato riguardante l’ospitalità (vitto e alloggio).
Per maggiori informazioni: info@musicamirabilis.eu