Premio Massimo Urbani, concorso per solisti jazz 2021
Si avvicina la data di scadenza per le iscrizioni alla 25ma edizione
Il PIMU è il premio in memoria di Massimo Urbani, geniale sassofonista romano prematuramente scomparso, dedicato ai solisti jazz. Fondato nel 1996 dal talent scout e produttore discografico della Philology Records Paolo Piangiarelli (con la direzione artistica e organizzativa di Musicamondo Jazz), è aperto a tutti gli strumenti musicali, voce compresa.
La 25^ edizione del PIMU-Premio Internazionale Massimo Urbani, data la pandemia in corso, non sarà itinerante come negli ultimi anni, permane solo la finale del 26 e 27 giugno a Camerino presso la Rocca dei Borgia dove verranno decretati i vincitori dell’edizione 2021.
C'è tempo sino al 16 maggio per iscriversi attraverso l’invio dei materiali richiesti dal bando scaricabile sul sito del Premio.
A presiedere la giuria tecnica della 25^ edizione sarà il sassofonista romano Stefano Di Battista mentre ad accompagnare i finalisti ci sarà il trio composto da Andrea Rea al piano, Massimo Moriconi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. Alla giuria tecnica che avrà il compito di decretare il vincitore premiato con la registrazione, promozione e distribuzione di un disco proprio, si aggiunge poi, il Premio Nuovo IMAIE consistente in un tour di 8 concerti, le borse di studio di Nuoro Jazz e Fara Music Summer School e, come di consueto, quella critica composta dai giornalisti delle maggiori testate jazz nazionali e di alcuni importanti festival.
Nomi del calibro di Francesco Cafiso, Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Max Ionata, Dino Rubino, Julian Oliver Mazzariello, Alessandro Lanzoni e numerosissimi altri sono saliti alla ribalta proprio dopo l’incoronazione a vincitori, segno questo dell’assoluto livello della competizione e del suo prestigio.
Altre informazioni alla pagina web premiomassimourbani.com/