Premio internazionale di direzione d'orchestra "Guido Cantelli": chiuse le iscrizioni
Sono 206 gli iscritti provenienti da tutto il mondo che parteciperanno alle selezioni
Gli iscritti al Premio internazionale di direzione d'orchestra "Guido Cantelli", il cui bando è scaduto lo scorso 15 maggio, sono 206. I giovani direttori e direttrici d’orchestra provengono da 38 paesi e 4 diversi continenti, oltre all’Italia, i paesi con il maggior numero di candidati sono Germania, Spagna e Stati Uniti.
I direttori d’orchestra Matteo Beltrami, Jordi Bernàcer e Antonino Fogliani formano la giuria che si occuperà della preselezione tramite registrazioni video e curriculum. I finalisti verranno annunciati il 17 giugno e affronteranno le prove del concorso vero e proprio a Torino sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio dal 9 al 12 settembre, davanti a una giuria presieduta dal direttore d’orchestra Donato Renzetti e composta da personalità artistiche e culturali di rilievo internazionale.
Il 13 settembre a Novara si svolgerà la finale che impegnerà i concorrenti nello stesso programma diretto da Cantelli nel suo ultimo concerto: la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms, La Valse di Maurice Ravel e Don Juan di Richard Strauss.
Dopo quarant’anni di pausa - l'ultima edizione risale al 1980 - il Premio viene riproposto grazie all'iniziativa del Teatro Coccia di Novara e in occasione del centenario della nascita di Guido Cantelli, il direttore d’orchestra novarese che scomparve tragicamente nel 1956 in un incidente aereo a Orly, a soli trentacinque anni.