Milano, Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Seminari 2021/2022: “J.S. Bach”
Lorenzo Ghielmi, docente e organista della basilica di S. Simpliciano, terrà due seminari gratuiti
L'Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado nasce nel 1979 dalla costituzione di un Centro di Studi e Ricerche sulla Musica Antica per la specializzazione e il perfezionamento delle prassi esecutive con strumenti d'epoca medievali, rinascimentali barocchi e classici e offre ai suoi studenti molteplici occasioni di pratica in ensemble e in orchestra nell’ambito di seminari e i concerti dell’orchestra barocca. Lorenzo Ghielmi, dedito da anni allo studio e all’esecuzione della musica rinascimentale e barocca, è docente di organo, clavicembalo e musica d’insieme presso la Civica Scuola C. Abbado. Studioso e interprete dell’opera organistica e cembalistica di Bach, terrà due seminari gratuiti e aperti agli esterni: Le suite inglesi (17 e 19 gennaio 2022) e I 18 corali di Lipsia (2 maggio 2022).
J.S. Bach - Le suite inglesi: Villa Simonetta nei giorni 17 e 19 gennaio 2022, due giornate di studio precedute da una conferenza introduttiva, una dedicata ai cembalisti e una ai pianisti.
Lunedì 17 gennaio dalle 9.00 alle 13.30 - per pianisti
Mercoledì 19 gennaio dalle 15.00 alle 19.30 - per cembalisti
Iscrizione obbligatoria entro il 13 gennaio 2022
J.S. Bach - I 18 corali di Lipsia: Milano, Basilica di San Simpliciano, Organo Juergen Ahrend, 2 maggio 2022.
Lunedì 2 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Iscrizione entro il 28 aprile 2022
Iscrizioni all'indirizzo mail: j.molteni@fondazionemilano.eu - Per altre informazioni musica.fondazionemilano.eu/