Milano, Istituto di Musica Antica - Civica Scuola di Musica Claudio Abbado: seminario di Oboe barocco
Il corso, indirizzato sia ai principianti sia a chi già suona l'oboe barocco, sarà curato da Rei Ishizaka
Nei giorni 14 e 15 gennaio 2022 (ore 10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.30), presso la storica Villa Simonetta di Milano, avrà luogo il corso di Oboe barocco indirizzato sia ai principianti sia a chi già suona l'oboe barocco e vuole approfondire argomenti legati alla tecnica e all'interpretazione. Durante le lezioni saranno presi in considerazione gli strumenti affini della famiglia dell'oboe (oboe d’amore, oboe da caccia) attraverso lo studio delle arie tratte dalle cantate, oratori e passioni di J. S. Bach.
si laurea all'Università delle arti di Kyoto in oboe moderno. Nel 1999 comincia a studiare oboe barocco alla Civica Scuola di ..
Docente del seminario è Rei Ishizaka, nata in Giappone, si laurea all'Università delle arti di Kyoto in oboe moderno. Nel 1999 comincia a studiare oboe barocco alla Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida di Paolo Grazzi e prosegue al conservatorio di Verona. Collabora con prestigiose orchestre di musica antica (Accademia Bizantina, Europa Galante , Ensemble Zefir, Venice Baroque, Il Complesso Barocco e molte altre). Ha partecipato a numerose registrazioni per le più importanti case discografiche e per diverse emittenti radiofoniche. Si esibisce nei più noti teatri del mondok. Recentemente ha eseguito da solista diversi concerti di Vivaldi nell’ Opéra Royale al Chateau Versailles, Théâtre des Champs-Élysées e Hagia Eirene in Istanbul.
Argomenti del corso
- Ornamentazione italiana e francese
- Tecnica (postura corretta, emissione, imboccatura, diteggiatura e tutti gli aspetti legati alla qualità del suono e intonazione oltre che all'uso espressivo dell'articolazione).
- Costruzione delle ance. La costruzione dell'ancia rappresenta un aspetto molto importante nello sviluppo della tecnica dello strumento. Verranno inoltre presi in esame gli studi musicologici relativi alle ance storiche sopravvissute fino ai giorni nostri.
I corsisti potranno partecipare a
° due lezioni individuali di 45 minuti ciascuna
° due lezioni collettive sulla teoria dell’ornamentazione di 30 minuti ciascuna
° due lezioni di musica di insieme di 60 minuti ciascuna
° due lezioni collettive di costruzione delle ance di 90 minuti ciascuna.
Il seminario in breve:
Villa Simonetta 14 e 15 gennaio 2022 (ore 10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.30)
Iscrizioni entro il 22 dicembre 2021
Per gli studenti interni della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado la frequenza è gratuita (info: j.molteni@fondazionemilano.eu) e dà diritto a 1 CFA
Per gli studenti esterni il costo è di 150€, iscrizioni alla pagina fondazionemilano.eu/scm_preiscrizioni/