Masterclass di Fortepiani, Archi e Fiati Storici organizzata dalla Scuola APM Saluzzo
A partire dal mese di febbraio 2022, presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo si svolgeranno tre sessioni di Masterclass e Workshop di approfondimento del repertorio per fortepiano, archi e fiati storici
Presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, sede del Centro Studi e Ricerche delle Tastiere Storiche e della Collezione Laura Alvini, si svolgeranno nella prossima primavera tre sessioni di Masterclass e Workshop di approfondimento legate al repertorio per fortepiano, archi e fiati storici.
Rivolte ai giovani musicisti che vogliono avvicinarsi alla prassi esecutiva storicamente informata, le masterclass si suddivideranno in tre sessioni: dal 26 al 28 febbraio, dal 30 aprile al 1-2 maggio, dal 27 al 29 maggio.
La prima sessione (26 - 28 febbraio) condotta dal M° Costantino Mastroprimiano verterà sulle Sonate di F. Schubert. Strumenti: Graf copia Casiglia / Steinway.
La seconda sessione (30 aprile - 1 e 2 maggio) si suddividerà in due workshop: il primo tratterà le Sonate di F. Schubert (con il M° Mastroprimiano) mentre il secondo affronterà i quintetti per fortepiano e fiati di Mozart e Beethoven. A condurre questo workshop, oltre al M° Mastroprimiano, saranno i Maestri Francesco Spendolini, clarinetto storico, Alberto Grazzi, fagotto storico, Paolo Grazzi, oboe storico, Alessandro Denabian, corno naturale.
Tre tematiche verranno affrontate nella terza sessione (27 - 29 maggio): le Sonate di F. Schubert, Giuseppe Tartini e la sua epoca, il repertorio per fortepiano e archi (fino al 1800) – dal duo al quartetto con fortepiano. Docenti Costantino Mastroprimiano al fortepiano e David Plantier al violino barocco e classico.
Iscrizioni: prima sessione entro il 20 febbraio; entro il 23 aprile per la seconda sessione; entro il 23 maggio per la terza.
Per ulteriori informazioni, costi e iscrizioni: https://www.scuolaapm.it/altoperfezionamento/fortepiani-e-dintorni