De Sono Associazione per la Musica: aperto il bando per le masterclass 2022 dedicate agli strumentisti ad arco

L'associazione musicale torinese rinnova il bando per la partecipazione alle masterclass per violino, viola, violoncello della durata complessiva di 4 giornate condotte da Alessandro Moccia, Simone Briatore e Stefano Guarino

 

Formazione
classica
De Sono Associazione per la Musica

La De Sono Associazione per la Musica rinnova il bando per la partecipazione alle masterclass dedicate agli strumentisti ad arco: un ciclo annuale di quattro incontri per violino, viola e violoncello, i docenti saranno: Alessandro Moccia (primo violino dell’Orchestre des Champs Elysées, docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e presso il Conservatorio di Ghent, in Belgio); Simone Briatore (prima viola dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia); Stefano Guarino (già membro fondatore della Mahler Chamber Orchestra, primo violoncello della Camerata Salzburg e "cello tutor" per l'Orchestra Giovanile dell'Unione Europea-Euyo).

Grazie alla collaborazione con il Laboratorio del Suono del SERMIG, le suddette masterclass si svolgeranno presso i locali dell’Arsenale della Pace di Torino, e saranno dedicate a un repertorio solistico, cameristico e orchestrale, con speciale attenzione al repertorio necessario per audizioni a concorsi indetti da orchestre sinfoniche e liriche nazionali e internazionali.

Per ciascuno strumento sarà accettato un numero massimo di 5 partecipanti. La commissione selezionerà i candidati valutando un supporto video ed eventualmente, in caso di dubbio, un’esecuzione dal vivo all’inizio della prima Masterclass. Sono richiesti 3 brani (è sufficiente un solo movimento di ogni composizione) di autori, epoche e generi differenti, idonei a valutare adeguatamente le capacità tecnico/strumentali e interpretative dei candidati: un brano per strumento solo; un brano con pianoforte; un brano solistico con orchestra. Il materiale video, da presentare per la selezione, dovrà essere di buona qualità e visionabile preferibilmente tramite piattaforma digitale (youtube, vimeo etc). In alternativa saranno accettati anche link a server di archiviazione digitale (dropbox, googledrive etc.).

Le candidature dovranno pervenire entro il 25 aprile 2022, inviando un curriculum vitae e un link ai materiali video richiesti per la selezione esclusivamente via posta elettronica alla mail desono@desono.it. La commissione renderà noti gli esiti della selezione entro il 5 maggio 2022. Tra i requisiti di base per la selezione è necessario avere non più di 26 anni compiuti alla data di scadenza del bando (25 aprile 2022) ed aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio: Diploma del vecchio ordinamento, oppure Diploma Accademico di I livello, oppure Diploma Accademico di II livello.

I primi incontri sono previsti tra maggio e giugno 2022; le date degli altri appuntamenti verranno comunicate successivamente.

La partecipazione alle masterclass è offerta gratuitamente dalla De Sono.

Le candidature dovranno pervenire entro il 25 aprile 2022

Il bando è disponibile alla pagina mcusercontent.com/ab207d378449c95769a0892fc/files/b8cc9d2f-fe3c-6ff6-f627-32d1004cbb3a/Bando_MASTERCLASS_2022.pdf
 

desono.it/ ; desono@desono.it