Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo

Annullata a causa della pandemia l'edizione del 2020, il  26° concorso biennale tornerà a Monza nel mese di ottobre 2022

Formazione
classica
26° Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo
Igor Andreev vincitore del 25° Concorso Rina Sala Gallo

Dal 1° febbraio è possibile iscriversi al Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo in programma dal 1 all’8 ottobre 2022 al Teatro Manzoni e presso la Villa Reale di Monza: il concerto d’apertura e la finale con l’Orchestra Verdi si terranno come di consueto al Manzoni, mentre il Teatrino della Villa Reale ospiterà tutte le prove solistiche. I giovani pianisti italiani e stranieri potranno accedere alle selezioni fino al 30 aprile 2022, compilando il modulo di candidatura disponibile online all’indirizzo web concorsosalagallo.it, dove è possibile consultare il regolamento, la descrizione delle prove e dei requisiti necessari all’iscrizione (la procedura è indicata nel dettaglio nella pagina “Iscrizione” del sito).

L’accesso alle prove eliminatorie avverrà tramite video-casting. Sul sito concorsosalagallo.it  sono consultabili le procedure d’iscrizione, le indicazioni di realizzazione e upload dei video e il programma d’obbligo. I concorrenti selezionati, al massimo 30, riceveranno conferma entro il 31 maggio 2022 e dovranno confermare l’iscrizione entro il 30 giugno 2022.

I trenta concorrenti individuati attraverso la selezione preliminare ­– di qualsiasi nazionalità, nati dopo l’8 ottobre 1991 – si confronteranno nel corso di tre prove eliminatorie, fino alla finale con un concerto per pianoforte e orchestra a fianco dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.

I 30 selezionati sosterranno le quattro prove previste al Teatro Manzoni di Monza dal 2 all’8 ottobre 2022, giorno in cui si svolgerà la finale e sarà decretato il vincitore. Nella finale 3 pianisti si contenderanno l’ambito premio Rina Sala Gallo con l’esecuzione di un Concerto per Pianoforte e Orchestra a scelta – tra autori come Mozart, Beethoven, Grieg, Schumann, Brahms, Chopin, Liszt, Rachmaninoff, Mendelssohn, Skrjabin e Ravel – accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano. Al termine della quarta prova la giuria proclamerà i vincitori.

Fondato nel 1947 dalla pianista monzese da cui prende il nome e dal ventisettenne Arturo Benedetti Michelangeli, il Rina Sala Gallo, membro della FMICM dal 2009, si annovera tra le competizioni più longeve del panorama internazionale e ha celebrato nel 2018 il cinquantesimo anniversario dal 1970, anno in cui è divenuto biennale. Per l’edizione 2022 la Giuria sarà presieduta da David Whelton (direttore amministrativo della Philharmonia Orchestra di Londra dal 1988) e composta da Vovka Ashkenazy (anche direttore artistico del concorso), Fabio Bidini, HyeJin Kim, Massimiliano Ferrati, Daniele Petralia e Alvaro Teixeira Lopes.

Il montepremi messo a disposizione dal Concorso prevede tre premi, una borsa di studio e il premio “Omaggio a Bach”, per un totale complessivo di € 32.000 oltre ad una serie di concerti che verranno organizzati in importanti teatri italiani per la stagione musicale del 2023.

Il concorso Sala Gallo è ormai una competizione storica, che ha radici nell’immediato dopoguerra, nel lontano 1947, quando la pianista Rina Sala Gallo, con la collaborazione di Arturo Benedetti Michelangeli, diede vita al progetto che dal 1970 è diventato un concorso biennale a lei intitolato e giunto alla XXVI edizione. Dal concorso Sala Gallo sono emersi pianisti di fama internazionale.

Per le iscrizioni alle selezioni c'è tempo fino al 30 aprile 2022

È possibile reperire ogni altra informazione circa le modalità di partecipazione al concorso e i programmi delle prove sul sito concorsosalagallo.it