Concorso Lirico Tullio Serafin 2022: in palio i ruoli principali del "Don Giovanni" di W.A. Mozart
I vincitori saranno gli interpreti dell’opera che verrà rappresentata al Teatro Olimpico di Vicenza in occasione del decimo Festival Vicenza in Lirica
Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è il titolo dell’opera del Concorso Lirico Tullio Serafin 2022. Il Concorso lirico Tullio Serafin è organizzato dall’associazione Concetto Armonico con l’Archivio storico Tullio Serafin, e si avvale del supporto del Teatro alla Scala, Teatro Regio di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Staatsoper Unter den Linden di Berlino, Teatro Real di Madrid e del Teatro Tullio Serafin di Cavarzere paese natale del celeberrimo direttore d’orchestra.
In premio i ruoli dell’opera che verrà rappresentata a Vicenza l’8 e il 10 settembre al Teatro Olimpico in occasione del decimo Festival Vicenza in Lirica. La domanda d’iscrizione, corredata di tutti i documenti richiesti dovrà pervenire all’associazione Concetto Armonico entro e non oltre il 16 aprile 2022 tramite il sito concorsoliricotullioserafin.it
Le prove eliminatorie si terranno il 25 aprile al Teatro Real di Madrid, il 2 e 3 maggio allo Staatsoper Unter den Linden di Berlino, l’8 e 9 maggio al Teatro alla Scala di Milano, 12 e 13 Maggio al Teatro Regio di Parma e il 15 maggio al di Genova.
La giuria per le prove eliminatoria sarà composta da Andrea Castello (direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin), Renata Lamanda (mezzosoprano) e un rappresentante del Teatro ospitante.
La finale del Concorso aperta al pubblico, si terrà il 28 maggio presso il Teatro Tullio Serafin di Cavarzere (Venezia). La giuria della finale sarà composta da Alessandro Galoppini direttore artistico del Teatro alla Scala e presidente del Concorso, Cristiano Sandri direttore artistico del Teatro Regio di Parma, Sara Mingardo consulente musicale del Festival Vicenza in Lirica, Barbara Frittoli, soprano, Renata Lamanda mezzosoprano, Andrea Castello direttore artistico del Festival Vicenza in Lirica e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin Barbara Andreini direttore artistico della Fondazione Renata Tebaldi. Altri giurati verranno confermati al termine delle prove eliminatorie.
Oltre ai ruoli dell’opera Don Giovanni di W.A. Mozart, verranno assegnati anche altri premi: Premio della critica intitolato al critico musicale Lukas Franceschini; premio del pubblico intitolato a Francesco Pacchiega offerto dalla signora Valeria Rubini; premio Città di Cavarzere offerto dall’Assessorato alla Cultura; premio intitolato a Marinella Meli offerto dal mezzosoprano Renata Lamanda. Altri eventuali premi verranno annunciati nel sito del Concorso lirico Tullio Serafin nella sezione “Premi”.
La domanda d’iscrizione, corredata di tutti i documenti richiesti dovrà pervenire all’associazione Concetto Armonico entro e non oltre il 16 aprile 2022
Per tutte le informazioni relative al concorso, regolamento e scheda d’iscrizione concorsoliricotullioserafin.it