Concorso internazionale di composizione “Premio Valentino Bucchi” 2022

La Fondazione Valentino Bucchi di Roma, in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana, bandisce la 41ª edizione del concorso dedicato alla composizione per Strumento solo con o senza supporto elettronico

Formazione
classica
Premio Bucchi 2022

Dal 1978 l'Associazione prima e la Fondazione poi organizza annualmente a Roma il Premio Valentino Bucchi, concorsi internazionali di esecuzione e composizione per giovani musicisti, collegati ad una serie di iniziative che investono il campo dell'arte, della cultura, dell’informazione, dell'editoria, dell'istruzione, della ricerca con particolare riferimento al 20° e 21° secolo.

Dopo un periodo di sosta determinato dagli effetti della pandemia, il Premio Valentino Bucchi continua nella scelta di valorizzazione il talento giovanile e la creatività individuale nell’ambito della ricerca pura, della sperimentazione e della musica colta. La Fondazione Valentino Bucchi mantiene fede alla scelta iniziale, volta ad incrementare la continuità della ricerca compositiva tramite la creazione di nuove musiche originali legate al nostro tempo, ma lontane da una logica di funzione commerciale o di commento e sonorizzazione. 

L’edizione 2022 è dedicata alla composizione per strumento solo, con la possibilità di utilizzare un set con esecutore unico per gli strumenti a percussione, volta a valorizzare e incrementare il repertorio solistico sotto l’aspetto dei contenuti artistici e della scrittura idiomatica dei singoli strumenti prescelti dai candidati. In considerazione della crescente partecipazione della Musica elettronica nell’ambito della produzione contemporanea, determinata dalla contiguità, contaminazione e sinergia fra la ricerca compositiva e il vasto patrimonio delle soluzioni offerte dal mezzo elettronico, si è deciso di offrire la possibilità di presentare, a libera scelta del concorrente, composizioni per strumento solo, oppure per strumento solo ed elettronica su supporto

Il candidato ha la facoltà di partecipare al concorso con un massimo di due opere di cui sono richieste due copie, su ognuna di esse dovranno figurare: nome e cognome del concorrente, data, luogo di nascita, nazionalità, titolo e durata della composizione. 

La partitura della composizione dovrà pervenire entro e non oltre il 31 agosto 2022 all’indirizzo: Segreteria dei Concorsi internazionali Fondazione Valentino Bucchi Via Ubaldino Peruzzi, 20 - 00139 Roma. Si richiede inoltre una copia in formato PDF, con le stesse indicazioni sopra citate, da inviare al seguente indirizzo mail: bucchi@premiobucchi.it

Nella prima fase del concorso la giuria (composta dai Maestri: Claudio Ambrosini, Matteo D’Amico, Mario Mary, Rosario Mirigliano, Giorgio Nottoli), sulla base della valutazione delle partiture pervenute, selezionerà fino a un massimo di sette compositori che saranno ammessi alla seconda fase del Concorso. 

Nella seconda fase, le opere prodotte saranno eseguite in un concerto pubblico che verrà trasmesso online in diretta streaming sul canale YouTube dell’Accademia Filarmonica Romana e replicato successivamente a cura della Fondazione Valentino Bucchi; il Concerto finale è programmato il giorno 6 novembre 2022 nell’ambito della Stagione Artistica 2022/23 dell’Accademia Filarmonica Romana, presso la Sala Casella, via Flaminia. L’interpretazione delle partiture sarà affidata ad interpreti scelti in accordo con l'Accademia Filarmonica Romana.

La proclamazione dell’opera vincitrice del Premio Valentino Bucchi sarà comunicata entro una settimana dal Concerto finale e pubblicizzata sul sito della Accademia Filarmonica Romana, della Fondazione Valentino Bucchi nonché sui canali di comunicazione della   diffusione musicale.

Invio composizioni entro il 31 agosto 2022 

Ulteriori informazioni, regolamento e modulo d’iscrizione su premiobucchi.it/2022call_ita.pdf