Alessandro Artese trionfa al 14° Concorso Pianistico Nazionale – Premio Lamberto Brunelli 2025
La giuria di grande prestigio ha riconosciuto nel vincitore un artista di grande potenziale, destinato a un brillante futuro concertistico

Cala il sipario sul 14° Concorso Pianistico Nazionale - Premio Lamberto Brunelli, istituito nel 2011 e intitolato al socio e sostenitore del Festival Lamberto Brunelli: domenica 13 aprile, nella cornice del Teatro Olimpico di Vicenza, dopo l’ultima prova con l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, ha avuto luogo la cerimonia di assegnazione dei premi: il primo premio è stato conferito ad Alessandro Artese, scelto a maggioranza dalla giuria per la sua straordinaria interpretazione e maturità artistica. Il 24enne bolognese ha iniziato presto gli studi pianistici con Valentina Berman. Ammesso al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna nella classe di Mauro Landi, ha qui conseguito il Diploma Accademico di II livello con massimo dei voti, lode e menzione d'onore sotto la guida di Federico Nicoletta. Attualmente studia con Federico Nicoletta al Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo, dove è iscritto al Corso Singolo, e frequenta il Light Course di Benedetto Lupo presso l'Accademia Musicale di Pinerolo. Ha tenuto concerti in Italia, Polonia e Spagna esibendosi come solista e con orchestra. È risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali.
La giuria di grande prestigio, composta da Filippo Gamba, Alessandro Solbiati, Alessandro Taverna, Alberto Miodini, Stefano Lorenzetti, ha premiato l’eccellenza esecutiva, la sensibilità musicale e la tecnica dei concorrenti, riconoscendo nel vincitore un artista di grande potenziale, destinato a un brillante futuro concertistico.
Alessandro Artese vince una borsa di studio di € 1.500 messa a disposizione dalla famiglia Brunelli insieme a un tour di concerti presso prestigiose istituzioni musicali in Italia: le Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2025 nell’ambito del Progetto Giovani; Asolo Musica nell'ambito della rassegna Musica nei musei al chiostro Santa Caterina a Treviso; Amici della Musica di Firenze nell’ambito del progetto Fortissimissimo; Amici della Musica di Padova nell'ambito della rassegna Domenica in Musica alla Sala dei Giganti di Padova e per la Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo e a Cremona Musica 2025.
Accanto al vincitore, hanno preso parte alla finale Stefano Campanini (Parma, 1999) e Alessio Masi (Firenze, 2000), selezionati tra numerosi candidati provenienti da tutta Italia. Il premio della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi, riservato alla miglior interpretazione del brano di Silvio Omizzolo Ein Altes Albumblatt, obbligatorio nel programma da presentare all’eliminatoria, è andato a Stefano Campanini. Il premio del pubblico e la menzione speciale per miglior brano contemporaneo è andato ad Alessio Masi.
Il Concorso Pianistico Nazionale - Premio Lamberto Brunelli, organizzato in co-produzione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza, si conferma un importante trampolino di lancio per i giovani pianisti e un appuntamento imperdibile per il pubblico appassionato nonché un appuntamento culturale di rilievo per la città di Vicenza, capace di coniugare tradizione musicale e nuove promesse artistiche.