Accademia di Musica di Pinerolo: scuola di specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali
Sono aperte le iscrizioni al biennio 2021/22 – 2022/23 rivolto a studenti di violino, violoncello e pianoforte, in possesso di diploma accademico di II livello
L’Accademia di Musica, attiva a Pinerolo dal 1994, si è rapidamente imposta come una delle realtà della didattica musicale riconosciute a livello internazionale, anche per i suoi caratteri innovativi, dedicandosi fin da subito allo sviluppo delle personalità artistiche dei giovanissimi talenti e dei musicisti già diplomati, grazie a corsi e masterclass di perfezionamento e al Concorso biennale internazionale di musica da camera. Il MIUR ha riconosciuto la Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali per Violino; Violoncello; Pianoforte solistico; Pianoforte solistico nella musica contemporanea (i form di iscrizione e tutte le indicazioni sono nelle pagine dei singoli corsi). C’è tempo fino a venerdì 21 maggio 2021 per inoltrare la propria richiesta di ammissione (tutte le informazioni e il regolamento sono disponibili sul sito web dell’Accademia di Musica accademiadimusica.it).
Ai corsi – di terzo livello – possono accedere quanti sono in possesso di diploma accademico di secondo livello rilasciato dagli Istituti Superiori di studi musicali (Conservatori ed ex IMP) e dalle Istituzioni autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (ex art. 11 DPR 8 luglio 2005, n.212) o equipollenti o dei titoli stranieri riconosciuti equipollenti, ai sensi delle norme vigenti.
Il percorso è biennale e prevede corsi individuali di specializzazione per strumento tenuti da docenti di altissimo profilo, lezioni collettive residenziali a moduli settimanali e percorsi personalizzati di approfondimento supervisionati da specialisti del settore. Conferenze, seminari, workshop, opportunità concertistiche presso importanti istituzioni ed eventi speciali completano poi lo sguardo a 360 gradi sulle professioni musicali contemporanee.
I docenti sono di altissimo profilo, di fama internazionale e di grande generosità didattica. Alcuni dei nomi già confermati sono: Pavel Gililov, Andrea Lucchesini, Enrico Pace, Roberto Plano per pianoforte solistico; Pierre-Laurent Aimard, Emanuele Arciuli, Tamara Stefanovich, Nicolas Hodges per pianoforte solistico nella musica contemporanea; Irvine Arditti, Fabio Biondi, Lukas Hagen per violino; Enrico Bronzi, Mario Brunello (visiting professor), Mischa Maisky (visiting professor), Miklós Perényi, Rohan De Saram per violoncello; Francesco Fiore e il Trio di Parma per musica da camera. Tra i docenti delle materie complementari Francesco Antonioni, Gianluca Cascioli, Fabio Vacchi, Annabeth Webb, Lorenzo Baldrighi Artists Management, Luisa Panarello, Lucia Maggi e Giorgio Pugliaro.
Le attività si svolgono tra l’Accademia di Musica di Pinerolo, Palazzo Cisterna a Torino e la Tenuta Banna a Poirino, in partenariato con la Fondazione Spinola-Banna per l’Arte.
Le domande vanno presentate entro il 21 maggio 2021.
sito web: accademiadimusica.it/
mail: specializzazione@accademiadimusica.it