Accademia di Musica di Pinerolo, A.A. 2022/23: aperte le iscrizioni a corsi annuali di perfezionamento, light course e corsi pre-accademici; alle masterclass e al summer camp Musica d’Estate

Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, l’Accademia di Musica si arricchisce di nuovi corsi di perfezionamento, confermandosi una delle più rinomate istituzioni di alta formazione in Italia, con docenti di prestigio internazionale

Formazione
classica
Accademia di Musica di Pinerolo

La pandemia non ferma l’offerta didattica dell’Accademia di Musica di Pinerolo e Torino che per l’anno accademico 2022/23 risulta arricchita di nuovi corsi di perfezionamento, confermandosi una delle più rinomate istituzioni di alta formazione in Italia, con docenti di prestigio internazionale. Clarinetto, flauto e oboe, con docenti che sono Prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, e un corso di composizione orientato alla performance completano la storica offerta formativa riservata al perfezionamento in pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino, viola, violoncello, passi orchestrali e musica da camera. Basta parlare con alcuni dei 600 allievi iscritti ogni anno provenienti da tutto il mondo (sul sito web si trovano molte testimonianze) per veder riconosciuto un lavoro sartoriale orientato alla professione del musicista che mette l’allievo al centro di percorsi didattici personalizzati che affiancano didattica, concertistica e progetti nazionali e internazionali. I docenti spesso sono modelli da seguire, insegnanti a tutto tondo, capaci di aiutare l’allievo a orientarsi, a prendere consapevolezza delle proprie capacità, ad accettare sfide che lo spingano fuori dalla comfort zone, a fare scelte strategiche (sul sito si trovano molti dei loro consigli per Professione musicista).

Mentre è in pieno svolgimento il secondo biennio della Scuola di Specializzazione post laurea in Beni Musicali Strumentali, l'Accademia di Musica ha aperto le iscrizioni a corsi annuali di perfezionamento, light course e corsi pre accademici (entro il 24/5/2022); alle masterclass e al summer camp Musica d’Estate (entro il 12/6/2022).

Corsi Annuali di Perfezionamento 2022/23 Parallelamente o Successivamente al Conservatorio: Deadline pianoforte, violino, viola, violoncello: 24/5. Light course e altri corsi: 27/9. Un corpo docente di rilievo internazionale forma ogni anno circa 170 musicisti per far loro affrontare la carriera professionale con una conoscenza più approfondita del repertorio. Pianoforte: Pietro De Maria e Enrico Stellini, Enrico Pace, Alexander Romanovsky, Gabriele Carcano, Massimiliano Damerini, Giovanni Doria Miglietta, Daniela Carapelli (corsi di perfezionamento); Benedetto Lupo, Roberto Plano, Filippo Gamba, Mariangela Vacatello (light course); Daniela Carapelli, Giovanni Doria Miglietta (corsi pre accademici). Musica Contemporanea per Pianoforte: Emanuele Arciuli. Violino: Lukas Hagen, Lucy Hall, Adrian Pinzaru (corsi di perfezionamento); Sonig Tchakerian (light course); Adrian Pinzaru (corso pre accademico). Viola: Simone Briatore. Violoncello: Patrick Demenga (NEW!) Clarinetto: Enrico Maria Barone, Luca Milani (NEW!). Flauto: Alberto Barletta, Dante Milozzi (NEW!). Oboe: Francesco Pomarico. Musica da camera: Trio Debussy. Passi orchestrali: Alessandro Milani (NEW!). Performance oriented composition: Francesco Antonioni, Jonathan Stockhammer.

Masterclass di perfezionamento 2022: Pianoforte: Andrea Lucchesini: 9-10-11/6/2022 (iscrizioni entro il 31/5/2022); Vincenzo Balzani: 7 -8/10/2022 (iscrizioni entro il 30/9/2022 ). Violoncello: Enrico Dindo: 5-6/4/2022 (iscrizioni entro il 22/3/2022); Miklós Perényi: 6-7-8/6/2022 (iscrizioni entro il 24/5/2022).

Summer Camp Musica D’estate (iscrizioni entro il 12/6/2022): Il campus estivo di Bardonecchia dal 1995 vede docenti di fama internazionale e studenti darsi appuntamento per masterclass residenziali che si avvicendano nell’arco di 15 giorni. Tra i docenti dell’edizione dal 15 al 30 luglio 2022: Pianoforte: Roberto Plano: 16 – 19 luglio; Enrico Pace: 17 – 21 luglio; Benedetto Lupo: 25 – 30 luglio; Mariangela Vacatello: 21 – 24 luglio; Pietro De Maria: 20 - 23 luglio; Gabriele Carcano: 25 – 27 luglio; Claudio Voghera: 15 – 18 luglio; Giovanni Doria Miglietta: 15 – 17 luglio; Marina Scalafiotti: 15 – 18 luglio; Daniela Carapelli: 22 – 25 luglio. Violino: Sonig Tchakerian: 22 – 25 luglio, pianista accompagnatore Andrea Stefenell; Ivan Rabaglia: 19 – 22 luglio, pianista accompagnatore. Violoncello: Enrico Bronzi: 26 – 30 luglio, pianista accompagnatore Alessandro Mosca; Giovanni Scaglione: 28 – 30 luglio con pianista accompagnatore. Musica da camera: Trio Debussy: 27 – 30 luglio; Giovanni Scaglione: 28 – 30 luglio.

Approfondimenti su accademiadimusica.it/