Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” 2022

Martina Franca (Taranto). Sono aperte le iscrizioni per i corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici della Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria

Formazione
classica
Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” 2022

C’è tempo sino al 15 febbraio per inviare la domanda di partecipazione alle selezioni aperte per frequentare nel 2022 l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” di Martina Franca (TA), i cui corsi sono promossi e organizzati dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria.

Nata nel 2010 per dare a giovani cantanti lirici una formazione specifica nei diversi aspetti della tecnica, dello stile e dell’interpretazione del Belcanto, l’Accademia martinese accoglierà nel 2022 un numero massimo di quindici allievi fra i 18 e i 35 anni.

I candidati idonei dopo la prima fase di preselezione attraverso curriculum e videoregistrazioni, saranno invitati a sostenere un’audizione in programma fra febbraio e aprile a Berlino, Mosca, Siviglia e Martina Franca, nuove sedi diverse per facilitare la partecipazione dei candidati di diversa provenienza, frutto di significative sinergie con alcune istituzioni artistiche di rilievo internazionale.

Sono previste 40 giornate di studio in tre sessioni da aprile a novembre cui si aggiunge la work-experience durante il periodo estivo del festival.

Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito della Fondazione Paolo GrassiL’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito entro il 14 aprile 2022. La partecipazione ai corsi per gli allievi effettivi è gratuita.

Per l’anno 2022 sono previste 40 giornate di studio in tre sessioni nella sede dell’Accademia a Martina Franca: dal 27 aprile al 6 maggio; dal 9 al 28 giugno; dal 4 al 13 novembre. A queste giornate di studio se ne aggiungeranno altre di work experience durante il 48° Festival della Valle d’Itria e in concerti e produzioni musicali della Fondazione Paolo Grassi, ricevendo un contratto di collaborazione e un compenso commisurato all'impegno richiesto.

Sebastian F. Schwarz e Fabio Luisi, rispettivamente Direttore artistico e Direttore musicale dell’Accademia del Belcanto e del Festival della Valle d’Itria, coordineranno l’attività condivisa con docenti e artisti di fama internazionale.

Per informazioni e dettagli fondazionepaolograssi.it/    accademia@fondazionepaolograssi.it