64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2022/2023

Sono aperte le iscrizioni al concorso che riparte definendo la struttura del nuovo biennio: il Glocal Piano Project sarà nuovamente palcoscenico d’elezione per i suoi 100 partecipanti che avranno modo di esibirsi in una serie di showroom Steinway & Sons dislocati in tutto il globo

Formazione
classica
64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni

Dopo il grande successo della fase finale, svoltasi nel mese di agosto e sigillata dalla vittoria del giovane e talentuoso sudcoreano Jae Hong Park, il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano riparte definendo la struttura del nuovo biennio e introducendo interessanti cambiamenti: il Glocal Piano Project sarà nuovamente palcoscenico d’elezione per i suoi 100 partecipanti i quali avranno modo di esibirsi in una serie di showroom Steinway & Sons dislocati in tutto il globo. 

Programmato per novembre 2022, il GPP sarà portato a un nuovo livello, aprendosi al pubblico delle diverse location selezionate. Le nuove regole della competizione includono un repertorio sempre più sfidante, mentre il riconoscimento in denaro per il Primo Premio donato dalla Città di Bolzano è stato innalzato a 30.000 euro.

Il grande successo della 63ma edizione ha ispirato nuovi sviluppi per il Concorso che nel 2020 ha dovuto reinventare le fasi preliminari delle selezioni sotto il peso della pandemia. L’ingegnosa soluzione del primo Glocal Piano Project, ha permesso di ovviare le limitazioni negli spostamenti e di svolgere le preselezioni in ventidue location dislocate su quattro continenti. In virtù del successo di questo approccio ibrido, logisticamente più efficiente e in grado di offrire ai partecipanti una maggiore esposizione globale, il format si replicherà anche in futuro. Per il 2022, nel mese di novembre, la seconda edizione del Glocal Piano Project si terrà in diverse città del mondo; le località prescelte dipenderanno dai paesi d’origine dei partecipanti e al momento non sono ancora confermate. 

Grazie all’impegno di Steinway & Sons, i giovani artisti potranno contare sulle stesse eccellenti condizioni di partenza, filmati da troupe di professionisti. Le audizioni saranno disponibili su varie piattaforme online per essere giudicate da una giuria internazionale. Grande importanza verrà riservata al pubblico online, che potrà dare il suo voto e partecipare così a un vero e proprio festival pianistico su scala globale. Le registrazioni rimarranno online fino ad agosto 2023, mentre la competizione si concluderà in presenza a Bolzano, con le sue avvincenti fasi finali. Interessanti cambiamenti anche nell'articolazione di questo ultimo fondamentale momento del Concorso, che tradizionalmente, prevede due esecuzioni solistiche, un recital di musica da camera con un quartetto d'archi e, infine, la Finalissima con l'Orchestra Haydn. Rispetto agli anni precedenti, la prova cameristica si strutturerà in una parte di solo piano, novità assoluta che permetterà ai candidati giunti a un passo dall'ambito Primo Premio di esprimere al meglio la loro personalità artistica. 

I candidati dovranno completare il form online dedicato e includere una registrazione video di 15 minuti di una propria esecuzione ripresa da una camera statica in una singola sequenza. Sulla base di questo video, un’apposita giuria selezionerà i 100 partecipanti che verranno successivamente ammessi al Glocal Piano Project. “Al giorno d’oggi - sottolinea il direttore artistico del Busoni, Peter Paul Kainrath, - una competizione musicale ha bisogno di produrre una visione più ampia: non può limitarsi ad essere una semplice gara con dei premi da assegnare, si deve trasformare in una piattaforma aperta al pubblico e agli stakeholder della scena musicale internazionale per offrire la migliore visibilità possibile a tutti i talenti che vi partecipano”.

Il Concorso Busoni come parte del Bolzano Festival Bozen nato nel 2004 come collettore dei più importanti eventi musicali dedicati alla classica del nord Italia, oltre al leggendario Concorso Busoni e il suo festival, le residenze della Gustav Mahler Jugendorchester e della European Union Youth Orchestra e le masterclass della Gustav Mahler Academy, creature del Direttore Claudio Abbado, e non ultimo il frizzante festival di Antiqua. Ogni estate il Bolzano Festival Bozen presenta un articolato e ricchissimo programma che si sviluppa dalla fine di luglio ai primi giorni di settembre. Cifra distintiva del Festival è il particolare sodalizio fra musica e giovani che rende ancor più unica la proposta del capoluogo altoatesino, situato in una delle regioni turistiche più attraenti d’Italia. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio 2022

Il regolamento e il modulo online per l’iscrizione si trovano sul sito ufficiale del Concorso: busoni-mahler.eu

facebook.com/Busoni.Piano.Competition       
instagram.com/busonicompetition