1° Concorso Internazionale di Composizione 'Girolamo Frescobaldi'
L’Orchestra Sinfonica d’Este di Ferrara indice la competizione che nasce con l'obiettivo di scoprire nuovi talenti e promuovere la creatività nella composizione musicale
![1° Concorso Internazionale di Composizione 'Girolamo Frescobaldi'](/sites/default/files/styles/course_detail/public/course/main_image/38fef75da0ece9895687973de1fc1d18c6b48f5f_0.jpeg?itok=MPNg10xq)
L' Orchestra Sinfonica d’Este APS indice il 1° Concorso Internazionale di Composizione "Girolamo Frescobaldi". La competizione ha l’obiettivo di scoprire e valorizzare i talenti nel campo della composizione musicale, promuovendo la creatività e l'innovazione nell'arte della musica.
Il concorso è aperto a compositori di ogni età e nazionalità. I partecipanti sono invitati a presentare una composizione inedita, scegliendo tra le seguenti formazioni:
Categoria A: Ensemble di 12 elementi (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 1 percussionista, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso).
Categoria B: Un solo esecutore (per uno degli strumenti della Categoria C).
Categoria C: Orchestra composta da 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 1 timpanista, 1 percussionista, arpa, 6 violini primi, 5 violini secondi, 4 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi.
Le composizioni possono appartenere a qualsiasi stile, estetica e linguaggio compositivo. Potranno essere strutturate in uno o più movimenti e non devono superare la durata massima di 10 minuti. Le composizioni dovranno essere inedite e non dovranno aver ottenuto riconoscimenti in precedenti competizioni.
Per l'iscrizione al concorso, i candidati dovranno inviare i documenti richiesti all'indirizzo email: concorsofrescobaldi@sinfonicadeste.it entro e non oltre il 31/03/2025. Al fine di mantenere l’anonimato, i documenti dovranno essere privi di qualsiasi segno che possa rivelare l’identità dell’autore e dovranno essere contrassegnate in ogni pagina da un motto, scelto dal partecipante. File audio digitale relativo ad altra composizione, con qualsiasi tipo di organico. I file non dovranno contenere alcun riferimento all’autore.
I compositori hanno la facoltà di presentare una o più opere (per ogni composizione aggiuntiva è prevista una riduzione del 33% sulla quota di partecipazione). È possibile iscriversi a più categorie contemporaneamente. Tuttavia, per ogni categoria aggiuntiva, è necessario che, nella medesima mail, le parti e le partiture di ciascuna composizione siano ordinatamente separate in cartelle differenti.
La Giuria assegnerà tre premi per ogni categoria e le composizioni vincitrici del Primo Premio, in ciascuna sezione, saranno eseguite durante le produzioni concertistiche dell’Orchestra Sinfonica d’Este 2025/2026 (le composizioni dovranno rimanere ineseguite fino alla data del concerto). La Giuria, inoltre, assegnerà il Primo Premio assoluto a uno dei brani vincitori delle Categorie A, B, C, consistente nella pubblicazione dell’opera con la casa editrice “Da Vinci Publishing” e la consegna di 10 copie all’autore.
I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito sinfonicadeste.it, sui canali social Facebook e Instagram e in ogni caso comunicati ai vincitori tramite email.
La Giuria si riserva la facoltà di assegnare premi ex aequo, di non assegnare premi in alcuna categoria e di segnalare le opere meritevoli. La Giuria sarà composta dai compositori: Adriano Guarnieri (Presidente); Cristina Landuzzi; Claudio Scannavini; Tiziano Manca; Patrizio Barontini.
Per ulteriori informazioni consultare il bando online, per ogni esigenza o dubbio scrivere alla Segreteria del Concorso: concorsofrescobaldi@sinfonicadeste.it.