12° Premio Internazionale di Direzione d'Orchestra "Guido Cantelli"

Dopo la rinascita nel 2020 (a distanza di 40 dall’ultima edizione e a 100 dalla nascita del Maestro Cantelli), la Fondazione Teatro Coccia bandisce il concorso dedicato quest’anno al M° Gianluigi Gelmetti

Formazione
classica
12° Premio Internazionale di Direzione d'Orchestra Guido Cantelli

Dopo la rinascita nel 2020 (a distanza di 40 dall’ultima edizione e a 100 dalla nascita del Maestro Cantelli, direttore d’orchestra tra i più importanti del secondo Novecento scomparso poco più che 35enne in un incidente aereo), la Fondazione Teatro Coccia bandisce il 12° concorso internazionale di direzione d’orchestra “Guido Cantelli” che il direttore artistico del Premio, Corinne Baroni (direttore del Teatro Coccia), ha tenuto a dedicare al Maestro Gianluigi Gelmetti, già membro della giuria dell’edizione del 1980 e che negli anni passati aveva accettato di presiedere la giuria del 2022, lavorando in sinergia con la direzione fino alla sua prematura scomparsa, l’11 agosto 2021.

Il periodo per le candidature va dal 1° marzo al 30 aprile 2022: potranno partecipare direttori d’orchestra di ogni nazionalità, con un’età compresa fra i diciotto e i trentotto anni. L’iscrizione avverrà attraverso la compilazione del form online e relativi allegati con accesso dal sito www.premiocantelli.it. I concorrenti saranno sottoposti a una preselezione sulla base di curriculum e registrazioni video. La giuria eaminatrice sarà presieduta da Sebastian Schwarz (Direttore artistico del Teatro Regio di Torino) e formata da Antonello AllemandiMatteo BeltramiJordi Bernàcer, Renata Borowska-Juszczynska, Nazzareno Carusi, Antonino Fogliani Riccardo, Didier de Cottignies, José Luis Gómez e Alexander Liebreich. I nomi dei candidati idonei alle preselezioni saranno comunicati il 15 Giugno 2022.

Dal 30 agosto al 3 settembre i finalisti affronteranno tutte le prove del concorso a Torino sul podio dell’Orchestra del Teatro Regio, davanti a una giuria composta da personalità artistiche e culturali di grande rilievo internazionale. La finale si svolgerà il 4 settembre 2022 presso il Teatro Coccia di Novara e sarà un grande concerto aperto al pubblico, nello stesso programma diretto da Cantelli nel suo ultimo concerto: la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms, La Valse di Maurice Ravel e Don Juan di Richard Strauss. Protagonista sarà sempre l’Orchestra del Regio di Torino. 

 Novità del 2022 è l’apertura del bando di composizione (già in essere, con scadenza 15 maggio 2022), rivolto a compositori di ambo i sessi di ogni nazionalità senza limiti di età per la commissione di brano della durata compresa fra un minimo di 8 ed un massimo di 12 minuti. A selezionare il brano vincitore sarà la commissione tecnica presieduta da Corinne Baroni e formata dai compositori Federico Biscione, Alberto Cara, Cristian Carrara, Marco Taralli e Alessandro Calcagnile direttore editoriale della Casa editrice e discografica Sconfinarte, partner tecnico del Premio.  Il brano vincitore sarà parte integrante del programma delle fasi semifinali e finali. La scelta di inserire nel programma di esecuzione dei finalisti un brano in prima assoluta, appositamente composto per il Concorso Cantelli vuole rafforzare il significato di questo storico concorso che identifica la propria matrice nella figura di un grande artista che ha fatto della sua lungimirante attenzione al repertorio contemporaneo e del suo approccio alla direzione d’orchestra un indelebile segno distintivo.  Uno stimolo per le nuove generazioni verso un repertorio non ancora esplorato e per questo non contaminato dalle prassi esecutive dei grandi interpreti, strumento efficace per la verifica della capacità di analisi interpretativa della partitura dei singoli candidati.

Il premio per il vincitore è di 12.000 euro, ma questa nuova edizione prevede anche un premio per il secondo e terzo classificato del valore rispettivamente di 8.000 euro 5.000 euro e tantissimi altri premi.

Novità del 2022 è l’apertura del bando di composizione (già in essere con scadenza 15 maggio 2022), rivolto a compositori di ambo i sessi di ogni nazionalità senza limiti di età per la commissione di brano della durata compresa fra un minimo di 8 ed un massimo di 12 minuti. Il brano sarà parte integrante del programma delle fasi semifinali e finali. A selezionare il brano vincitore sarà la commissione tecnica presieduta da Corinne Baroni e formata dai compositori Federico Biscione, Alberto Cara, Cristian Carrara, Marco Taralli e Alessandro Calcagnile direttore editoriale della Casa editrice e discografica Sconfinarte, partner tecnico del Premio. La scelta di inserire nel programma di esecuzione dei finalisti un brano in prima assoluta, appositamente composto per il Concorso Cantelli vuole rafforzare il significato di questo storico concorso che identifica la propria matrice nella figura di un grande artista che ha fatto della sua lungimirante attenzione al repertorio contemporaneo e del suo approccio alla direzione d’orchestra un indelebile segno distintivo.  Uno stimolo per le nuove generazioni verso un repertorio non ancora esplorato e per questo non contaminato dalle prassi esecutive dei grandi interpreti , strumento efficace per la verifica della capacità di analisi interpretativa della partitura dei singoli candidati. 

Il concorso in breve: Preselezioni: valutazione dei CV e video inviati tramite il formFase eliminatoria e semifinale: presso il Teatro Regio di Torino dal 30 agosto al 3 settembre 2022; Finale: Teatro Coccia di Novara il 4 settembre 2022.

Iscrizioni: dal 1° marzo al 30 aprile 2022 unicamente attraverso il sito premiocantelli.it.