11° Concorso Pianistico Nazionale “Premio Lamberto Brunelli”
Torna anche quest’anno il concorso organizzato dalle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza
L’edizione 2022 delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, manifestazione che ogni anno richiama nella città palladiana celebri artisti del panorama musicale nazionale e internazionale, si avvia il 25 aprile con l’undicesima edizione del Concorso Pianistico Nazionale Premio Lamberto Brunelli, istituito nel 2011 e intitolato alla figura del socio e sostenitore del Festival scomparso nel 2010. Il concorso è realizzato in collaborazione con il Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza e consentirà al vincitore di esibirsi nell’ambito del Progetto Giovani delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico, oltre che in importanti associazioni concertistiche quali Amici della Musica di Firenze, Amici della Musica di Padova, Accademia di Musica di Pinerolo e Torino e Asolo Musica.
All'edizione 2022, possono concorrere tutti i giovani pianisti italiani e stranieri che nel corso dell'anno solare 2021 abbiano ottenuto il Diploma accademico di I Livello (Triennio), il Diploma Accademico di II Livello (Biennio) oppure il diploma di vecchio ordinamento presso i Conservatori o Istituti musicali pareggiati italiani. La giuria esaminatrice è composta da Alessandro Comellato, Massimilano Ferrati, Leonora Armellini, Diego Brunelli, Sonig Tchakerian,
L’edizione di quest’anno si svolgerà in due momenti: l’intera giornata di lunedì 25 aprile sarà dedicata alle eliminatorie mentre mercoledì 27 aprile sarà l’atteso momento della finale con la prestigiosa partecipazione dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Il Premio Brunelli consisterà in: 1 borsa di studio di euro 1.500,00 messa a disposizione dalla famiglia Brunelli; 1 concerto nell'ambito del Festival delle Settimane Musicali al Teatro Olimpico 2023 (Progetto Giovani); 1 concerto per gli Amici della Musica di Padova nell'ambito della rassegna Domenica in Musica nella Sala dei Giganti di Padova; 1 concerto per gli Amici della Musica di Firenze nell'ambito del progetto "Fortissimissimo"; 1 concerto per la Accademia di Musica di Pinerolo e Torino; 1 concerto offerto da Asolo Musica nell'ambito della rassegna “Musica nei musei” presso il chiostro Santa Caterina a Treviso; 1 borsa di studio di euro 500 per la migliore esecuzione del Preludio di Fano offerta dall’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia.
Iscrizioni entro il 31/03/2022
Approfondimenti alla pagina https://www.settimanemusicali.eu/it
Per info: premiobrunelli@settimanemusicali.eu