Voices of Bishara, le buone nuove di Tom Skinner

Esordio discografico a suo nome per Tom Skinner, il batterista di The Smile e Sons Of Kemet

Tom Skinner Voices of Bishara
Disco
jazz
Tom Skinner
Voices of Bishara
Brownswood Recordings/International Anthem
2022

Dopo aver realizzato nel decennio scorso un paio di lavori intestati Hello Skinny, Tom Skinner – batterista affermato, avendo suonato con Shabaka Hutchings nei Sons Of Kemet ed essendo attualmente parte del trio The Smile  al fianco di Thom Yorke e Jonny Greenwood – firma di suo pugno Voices of Bishara: album piccino nelle dimensioni (sei brani in mezz’ora scarsa), dove però accadono fatti rilevanti.

Ad esempio, compaiono insieme per la prima volta su disco il citato Shabaka (sassofoni e clarinetto basso) e Nubya Garcia (sax anch’ella e flauto), arcani maggiori del jazz britannico contemporaneo. Gli altri due strumentisti implicati nell’impresa sono Tom Herbert (contrabbasso), come il capobanda proveniente dal collettivo londinese F-IRE, e Kareem Dayes (violoncello).

Il quintetto si era aggregato in origine per partecipare a un appuntamento della serie Played Twice in scena al Brilliant Corners, ristorante giapponese a Dalston che ospita eventi musicali: gli artisti coinvolti pescano un long playing dal passato e ne propongono l’ascolto integrale, seguito da un’improvvisazione a tema su quel canovaccio. Nel nostro caso la scelta era caduta su Life Time di Tony Williams, uscito su Blue Note nel 1964.

L’eco più immediata dell’opera in questione è il secondo brano in sequenza, “Red 2”, rielaborazione della sua traccia iniziale, “Two Pieces of One: Red”: sax sussurrante, controcanto di flauto, acrobazie poliritmiche e un vago aroma cameristico. In apertura sta invece “Bishara”: ipnotico esercizio di jazz spirituale vecchio stile, fra Coltrane e Pharoah Sanders, intitolato con un vocabolo arabo traducibile in “chi porta buone nuove”. Ciò rivela un’ulteriore fonte d’ispirazione: aveva quel nome l’etichetta creata nel 1977 dal violoncellista afroamericano Abdul Wadud (misconosciuto caposaldo dell’avant-garde newyorkese di allora, scomparso tre mesi fa) per pubblicare il proprio esordio da solista By Myself. «È stata una mia ossessione durante il lockdown», ha confessato Skinner. E non è incidentale che il primo suono qui percepibile sia generato appunto dall’archetto di Dayes sullo strumento.

Come lascia intuire il curriculum del titolare, l’approccio ai canoni del genere non è esattamente ortodosso: valga a dimostrarlo l’impulso ritmico di natura hip hop che anima “Voices (of the Past)” e dà forma al groove carico di swing di “The Journey”, l’episodio più esteso della raccolta.

Oltre a percuotere le pelli con ingegno ed eleganza, Skinner si è occupato della produzione, adottando la formula del taglia-e-cuci: «Ho preso spunto dai grandi remix dance di gente tipo Theo Parrish, che sminuzzava le melodie e metteva in loop le sezioni. Non sono un purista. Non voglio rimanere ancorato al passato», ha spiegato. Metodo affine a quello utilizzato dall’altro batterista Makaya McCraven per confezionare il recente In These Times: un’analogia rafforzata dal marchio International Anthem impresso su entrambi i prodotti. E se Voices of Bishara non ne uguaglia il livello stratosferico, ci va comunque vicino.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

Il post jazz secondo Anna Butterss

Mighty Vertebrate è il nuovo album della bassista e compositrice australiana

Alberto Campo
jazz

Nala Sinephro, un'immensità ambient jazz

Al secondo album, la compositrice belga Nala Sinephro conferma il proprio valore

Alberto Campo
jazz

Meshell Ndegeocello, il vangelo secondo James Baldwin

In No More Water Meshell Ndegeocello celebra il centenario della nascita dello scrittore James Baldwin

Ennio Bruno