L’ascensione dei Kokoroko

Nell’album di debutto Could We Be More l’ottetto londinese distilla afrobeat in emulsione jazz

Kokoroko
Disco
jazz
Kokoroko
Could We Be More
Brownswood
2022

Premessa: non sarò imparziale, ammesso e non concesso si possa esserlo facendo un mestiere del genere, opinabile per definizione. Il fatto è che sono innamorato, pertanto in deficit di equilibrio e lucidità.

– Leggi anche: La libertà nella musica dei Kokoroko

A farmi perdere la testa – tipo non poterne fare senza e provare piacere ogni qual volta entra nel mio raggio percettivo – è stata una canzone che descrive, dice il titolo, l’Era dell’Ascensione…

Cos’ha di speciale? Suona come la musica perfetta, almeno per me. Malinconica, dolce e serena: sembra l’inno di un mondo migliore, con quella linea melodica – al tempo stesso ammaliante e solenne – disegnata dalle ance. Dei suoi artefici, del resto, ultimamente si fa un gran parlare anche da noi, per via di alcuni concerti tenuti qui e là nella penisola.

Avvisaglie ce n’erano state già alla fine del decennio scorso: il brano con cui i Kokoroko concludevano la compilation We Out Here (dove figuravano altri protagonisti del “nu jazz” londinese, anch’essi allevati nel laboratorio Tomorrow’s Warriors: Moses Boyd, Theon Cross, Nubya Garcia, Shabaka Hutchings…), allestita a inizio 2018 dall’etichetta di Gilles Peterson, ora editrice di Could We Be More, non passò inosservato e fece il botto l’anno seguente, quando fu postato su YouTube per trainare l’Ep d’esordio della formazione guidata dalla trombettista Sheila Maurice-Grey (a oggi, “Abusey Junction” ha superato i 50 milioni di visualizzazioni).

Insieme dal 2014, i Kokoroko hanno perfezionato da allora un’alchimia sonora a base di sonorità dell’Africa Occidentale (segnatamente l’highlife targato Ghana e l’afrobeat della Nigeria, luogo di provenienza del nome, inoltre: l’equivalente di “Sii forte” nella lingua dell’etnia Urhobo) in emulsione – appunto – jazz (volendo cercare un’ascendenza su quel fronte, indicherei l’esperienza della diaspora sudafricana a Londra simboleggiata più di mezzo secolo fa dai Blue Notes di Chris McGregor, espansi poi nei Brotherhood Of Breath).

Applicazione esemplare della ricetta è “Something’s Going On”, deputato sei mesi fa al ruolo di battistrada per Could We Be More sfoggiando groove insinuante e dovizia di fiati (tutti di marca femminile: accanto alla capobanda, Cassie Kinoshi al sax alto e Richie Seivwright al trombone).

Ma c’è dell’altro: un sintetizzatore che sa di “funkadelia” nel sottofondo di “Tojo”, caloroso abbraccio di benvenuto nel disco, l’intonazione soul delle voci in “Those Good Times” e quella viceversa in stile “lovers” giamaicano nell’incantevole “We Give Thanks”, preludio a una sequenza di fraseggi mozzafiato degli ottoni.

L’armonica combinazione dei fattori in gioco mostra il sorprendente grado di maturità raggiunto dall’ottetto afrobritannico e rende questo album oggetto musicale di strepitosa bellezza.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

jazz

Il post jazz secondo Anna Butterss

Mighty Vertebrate è il nuovo album della bassista e compositrice australiana

Alberto Campo
jazz

Nala Sinephro, un'immensità ambient jazz

Al secondo album, la compositrice belga Nala Sinephro conferma il proprio valore

Alberto Campo
jazz

Meshell Ndegeocello, il vangelo secondo James Baldwin

In No More Water Meshell Ndegeocello celebra il centenario della nascita dello scrittore James Baldwin

Ennio Bruno