Tutte le voci di Marjan Van Rompay

Per il ciclo di articoli #Womentothefore #IWD2024, la sassofonista belga Marjan Van Rompay

Marjan Van Rompay:
Foto Hugo Van Beveren
Articolo
jazz

Questo articolo è pubblicato contemporaneamente sulle seguenti riviste europee, nell'ambito di "Giant Steps", un'operazione di valorizzazione delle giovani musiciste jazz e blues: Citizen Jazz (Fr), JazzMania (Be), Jazz'halo (Be), LondonJazz News (UK), Jazz-Fun (DE), il giornale della musica (IT), In&Out Jazz (ES) e Donos Kulturalny (PL). 

#Womentothefore #IWD2024

Nell'ambito della Giornata internazionale della donna, accendiamo i riflettori su una protagonista del sassofono jazz: Marjan Van Rompay. Trentacinquenne, belga, ha un quartetto a proprio nome e un trio chiamato Wolf, anche in formazione xl a tre voci (Soulflyer). 

È coinvolta in diversi progetti con il cantautore Niels Boutsen/Stoomboot (Zandland), Q-some Band e un tributo ad Aznavour (Merci Charles). Insegna musica alla Podiumacademie di Lier. 

Si occupa di una famiglia con tre bambini piccoli e anche il marito Janos Bruneel, contrabbassista molto richiesto, è coinvolto creativamente nel suo quartetto.

Il suo ultimo disco con il trio Wolf, Circles, con il pianista Wout Gooris e la cantante Fien Desmet, ha ricevuto recensioni entusiastiche. Un fan ha parlato di "timbro di velluto". «La voce rotonda e sognante sottolinea il pianoforte intimista e le linee melodiche contrastanti del sax... Il Wolf trio affascina con la sua apparente semplicità, la profonda stratificazione e la musicalità rinfrescante e contemporanea», è scritto nella recensione di Jazz'halo dell'album.

La scelta del sassofono è avvenuta all'età di 10 anni, quando Marjan ha iniziato a frequentare la scuola di musica.

«Il sassofono era così bello per me, mi dava una sensazione di meraviglia. Lo strumento mi ha portato all’ascolto della musica jazz e all'improvvisazione. Uno dei primi dischi che presi in prestito dalla biblioteca è stato Worlds di Erwin Vann con Kenny Wheeler e Norma Winstone».

«All'epoca avevo 13 anni e dopo qualche anno ho voluto ampliare i miei orizzonti, facendo uno stage di jazz all'Halewijnstichting di Dworp ed entrando in contatto con musicisti stranieri. Cosa che mi ha fatto decidere di frequentare il conservatorio dell'Aia. Lì, John Ruocco è stato l’insegnante che è stato decisivo per la mia scelta, oltre al bassista Hein van de Geyn, e naturalmente l'insegnante di sassofono Rolf Delfos, il trombonista Henk Huizinga per gli arrangiamenti e Eric Gieben, non solo un ottimo insegnante di pianoforte ma anche un ottimo pedagogo in generale». 

«Eravamo in cinque a studiare sassofono, oltre a me un'altra donna canadese che aveva abbandonato gli studi. Naturalmente, si doveva competere con il mondo maschile e suonare musica jazz o il sax è anche molto personale, ognuno ci aggiunge la propria voce. Che tu sia donna o uomo è già diverso in questo senso, perché è un'estensione della propria personalità e c'è molta individualità in questo, una cosa che credo si senta».

Cosa definisce il tuo sound?

«Ci sono tre pilastri che lo hanno determinato. Il primo pilastro è stato John Ruocco, che mi ha fatto nuotare nelle informazioni e mi ha dato così tanto. A 18 anni dovevo afferrare ogni briciola di conoscenza e cercare di darle un senso. Mi sono fatta strada da sola con quello che ho assorbito e questo favorisce la consapevolezza di sé e riduce la possibilità di diventare una copia. Il secondo pilastro è la composizione. Sento che comporre è un forte mezzo per esprimere me stesso, dando forma alla mia identità di musicista. Il terzo pilastro è una sana dose di testardaggine (ride)».

Come ti sei perfezionata nella composizione?

«Oltre a Eric Gieben e Henk Huizinga, alla fine dei miei studi all'Aia ho preso lezioni dal sassofonista americano David Binney, una personalità forse un po' sottovalutata, la cui musica mi attrae molto. Ma dire che ha contribuito anche la musica di Erwin Vann su Worlds e la musica di Kenny Wheeler, in particolare il disco Angel Song, da cui ho imparato molto».

Come sei arrivata al tuo primo album Silhouette?

«È stato il mio progetto di laurea ad Anversa, dove sono andato a studiare dopo L'Aia. Ho preferito diplomarmi nel mio paese al conservatorio di Anversa e mi sono trasferita qui. Così, a 25 anni, ho formato il quartetto MVR e registrato Silhouette insieme a Toon Van Dionant, Janos Bruneel e Bram Weijters».

«Nel 2015 è seguito un secondo disco Comfort, Solace, Peace con Thomas Decock alla chitarra e Wout Gooris al pianoforte. Conosco Wout da quando aveva 16 anni, quando abbiamo formato il primo gruppo Acoustic Illusion con Toni Vitacolonna e Dries Laheye. Con Wout ho anche creato il trio Wolf con la voce di Fien Desmet».

Mi pare di capire che ti affascinino le voci…

«Una volta ho fatto un disco con il cantautore Niels Boutsen (Steamship), Sand Land, che ruota attorno alla voce e ai testi e per il quale ho scritto la musica. La voce femminile di contralto mi ispira. Nel mio secondo disco era Anke Verlinden, con Wolf è Fien Desmet. Cerco di imitare quella voce di contralto anche sul mio sassofono contralto. Quando ascolto la musica, sono particolarmente affascinata dalle voci, i cantanti riescono a prendermi per la gola, cosa che cerco di imitare con il mio strumento».

«Durante la pandemia, ho lanciato un concerto virtuale in una formazione più ampia, Soulflyer, che è una composizione del mio quartetto e di Wolf in un quintetto con Ewout Pierreux al pianoforte, Tim Finoulst alla chitarra, e i membri abituali Janos Bruneel al basso e Toon Dionant alla batteria, oltre a tre vocalist: Merijn Bruneel, fratello di Janos, Sara Raes e Fien Desmet. Credo che l'interazione tra i cori dei cantanti e il sax attiri la mia immaginazione... Al momento, è difficile per me gestire questa formazione allargata in termini di budget in generale, ma è sicuramente sulla mia lista di progetti da portare avanti».

«Ho suonato con Ewout Pierreux di tanto in tanto, l'ultima volta con il quartetto a novembre in occasione di Atomium Jazz, ma non abbiamo ancora registrato. Con Wolf, la formazione rimane quella solita, ma nel quartetto ora entrerà Ewout e anche per questa formazione mi ispiro al trio Wolf. Entrambi mi danno molte indicazioni: Wolf ha una tavolozza sonora diversa, senza basso o batteria, con spazio per l'interazione individuale, tanto in solo quanto in duo o in trio e presto faremo un secondo disco».

Sei sempre alla ricerca di qualcosa…

«Sì, creo sempre, compongo, cerco di non ripetermi troppo. Con la mia voce autentica, cerco comunque di creare ogni volta nuovi accenti, di andare oltre, di arricchirmi. Rispetto a quando mi sono diplomata, ho un suono completamente diverso e credo che il mio lavoro sia molto personale: quando mi senti suonare, riconosci subito che sono io». 

«La vita è quella che è, ho una famiglia qui, tre bambini piccoli e lavoro come insegnante di musica, non vorrei che fosse diversamente, ma ci sono molte cose da gestire».

«Quello che sto facendo male al momento è probabilmente promuovere la mia musica, farla conoscere, perché faccio tutto da sola, non sono stato coinvolta attivamente nel management, nell'etichetta... Tutta la musica che sto scrivendo, dovrei lavorarci sopra per registrarla e pubblicarla. D'altra parte, il legame con lo strumento è importante, è soddisfacente quando noto che mi mantengo in forma, perché se non ci si esercita su uno strumento a fiato, il suono sparisce presto». 

Che sassofono hai?

«Ho comprato il mio attuale sax al primo anno di conservatorio, un Selmer Mark VI, con cui suono ancora. Faccio prove con i bocchini. Se dovessi perdere quel sax, sarebbe terribile. Sai dove regolare l'intonazione, non devi più pensarci, sarebbe un grosso lavoro da rifare con un altro strumento».

Lavori anche sulle tecniche estese?

«Ho iniziato a concentrarmi sui quarti di tono con il sassofono classico, insieme a Bart Van Beneden, sui multiphonics e così via. Ho anche iniziato a studiare il sassofonista Mark Turner insieme a Matthias Van den Brand. Sono sempre alla ricerca di input». 

A proposito di input a chi ti ispiri?

«Tra i cantautori che ascolto ora ci sono Nick Drake, Cold Specks. E nel jazz David Binney, Lee Konitz, ma anche Sonny Stitt, naturalmente Charlie Parker, e dalla generazione più giovane Ben van Gelder. E qui, che è stato anche mio maestro, Ben Sluijs».

Tra i progetti in cui sei coinvolta mi incuriosisce quello su Charles Aznavour…

«Si tratta di un tributo al centenario di Aznavour al Fakkeltheater (questa intervista è avvenuta nel gennaio 2024) diretto da Herman Van Hove con la cantante Lissa Meyvis e il cantante Hans Peter Janssens accompagnati dall'orchestra Les bohémiens con Lester Van Loock al pianoforte, Tom Willems alla chitarra, Janos Bruneel al contrabbasso, Peter Ploegaerts alla batteria e io al sassofono».

«È una cosa a parte, non è propriamente jazz, gli arrangiamenti erano fissi, ma potevo metterci la mia voce come unico fiato e mi sono divertita a fare anche questo. Altri progetti speciali includono Zandland con Steamboat, per il quale ho scritto nuove canzoni, e Mamboo Queens di Zulema. In aprile suonerò come ospite con No Wasabi, Rebekka Van Bockstael e Machiel Heremans all'All You Can Jazz di Lier. Sempre in aprile, mi esibisco con la Q-Some Bigband e Daniel Migliosi a LeBaixu e allo Schunfabriek in Lussemburgo. A ottobre seguirà il progetto Crossing Borders con la Q-Some Bigband e un coro di 20 membri».

Ci sono altre sassofoniste che ti attraggono a livello internazionale?

«Nella mia rete personale, quando penso a sassofoniste donne, penso a Stephanie Francke, Choko Igarashi e Elly Brouckmans. Tra le sassofoniste che mi attraggono in tutto il mondo ci sono Melissa Aldana, Tia Fuller, Tineke Postma, mentre in generale, come musiciste jazz di ispirazione, mi piace ancora ascoltare Elena Pinderhughes al flauto e alla voce, Ingrid Jenssen alla tromba e la cantante pakistana Arooj Aftab».

Quale artista/sassofonista ti ha lasciato una forte impressione dal vivo nei concerti a cui hai assistito?

«Il concerto più recente che mi è rimasto impresso è stato quello dell'anno scorso al Bozar del pianista jazz Gerald Clayton con un omaggio al pittore Charles White, “White Cities”. Era con Marquis Hill alla tromba, Joel Ross al vibrafono, Jeff Parker alla chitarra e Logan Richardsson al sassofono contralto, che apprezzo particolarmente. Suonava un contralto dritto e aveva un suono meraviglioso. Inoltre, la composizione della band senza batteria e senza basso ha dato una struttura molto originale e ognuno si è inserito bene nel suo momento e a modo suo... È bello quando ognuno trova il suo posto in modo così organico».

«Ricordo anche l'esibizione del 2008 al Bimhuis di Miguel Zenon all’alto con Joe Lovano al tenore e il SF Jazz Collective e nel 2009 Wayne Shorter al Lantarenvenster di Rotterdam.
Al North Sea Jazz ha impressionato il Klaus Gesing Trio con Norma Winstone e Glauco Venier. Al Jazz Middelheim, Charles Lloyd».

Quale sogno coltivi ancora?

«Per me, suonare la mia musica e/o esibirmi davanti a un pubblico è già una vera beatitudine. E naturalmente sogno una bella tournée con il gruppo allargato, il quartetto e le vocalist, Merijn, Fien e Sara e io come sassofonista. Mi piace soprattutto trascorrere il mio tempo lavorando a progetti con i miei amici musicisti, ma se riesco a sognare una collaborazione di livello internazionale, penso al cantautore britannico di Berlino Fink, al quale mi piacerebbe chiedere di fare da produttore». 

«Tutto sommato, voglio concentrarmi principalmente sulla composizione e sulla pubblicazione dei miei lavori. Ciò non toglie che continui a studiare gli standard; il prossimo disco per quartetto conterrà persino un arrangiamento fatto da Janos Bruneel di "Blue in Green". Continuo a esplorare in modo ampio. Come il progetto di colorazione di "Merci Charles", anche se non parte da me, posso comunque dargli un tocco personale».

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

jazz

Alla scoperta dei tesori nascosti del jazz anni Settanta

jazz

Unapologetic Expression. The Inside Story of the UK Jazz Explosion di André Marmot ricostruisce la vivace nuova scena di Londra

jazz

Sassofonista e compositore, se ne è andato a 95 anni Benny Golson