Ti ricordi di Bob Mould?

Melodie luminose e storie cupe nel nuovo lavoro del veterano del punk statunitense.

Articolo
pop

Bob Mould
Patch the Sky
Merge

Della serie: a volte per andare avanti bisogna tornare indietro. A cinquantacinque anni compiuti, trentasette dei quali vissuti da musicista, Bob Mould mostra di aver ritrovato slancio e passione, portando a compimento un cammino cominciato nel 2012 con Silver Age e proseguito nel 2014 con Beauty & Ruin: dischi in cui – dopo aver sperimentato in precedenza da solista soluzione acustiche, talora addirittura cameristiche, ed essersi avventurato, all’opposto, verso l’elettronica – aveva ripreso in mano la chitarra elettrica, sostenuto da un bassista e un batterista. Formula che riprendeva quella dei suoi esordi con gli Hüsker Dü, band leggendaria e influentissima nella scena alternativa d’oltreoceano, replicata in seguito – ammorbidendo i toni e smussando gli spigoli – insieme agli Sugar.



Rispetto ai due lavori citati, Patch the Sky esibisce maggiore compattezza e offre alcune tra le migliori canzoni scritte in epoca recente da Mould. L’iniziale “Voices in My Head”, ad esempio, epica e ruvida come certi episodi targati appunto Hüsker Dü (intestazione bizzarra, mutuata dal nome di un gioco mnemonico da tavolo, che in norvegese e danese significa “ti ricordi”), o il fiero inno alla sopravvivenza intonato in “Hold on”, al tempo stesso fragorosa ed emotiva. L’irruenza del suono è a tratti quasi feroce, sfiorando le rudezze del metal in “Daddy’s Favorite” (in memoria del padre, morto quattro anni fa) e rispolverando l’urgenza impetuosa dell’hardcore punk nella successiva “Hands Are Tied”. Rari i momenti di tregua: “Losing Time”, ballata riflessiva e toccante, o – in coda – “Monument”, dal testo rivelatore (“Cerco ogni giorno di essere felice, ma il mio cuore nero brucia”). Del resto, presentando l’album, l’autore parlava di “melodie luminose e storie cupe”: una dialettica che in definitiva costituisce la principale forza motrice di un disco in pari misura schietto e intenso.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

pop

Sly Lives! è il documentario di Questlove dedicato a Sylvester Stewart e ai suoi Family Stone

pop

Vittorio Nocenzi racconta il nuovo album del Banco del mutuo soccorso

pop

Rookley, Whitemary, Delicatoni, Visconti, Post Nebbia, Buzzy Lao, Assalti Frontali, C’mon Tigre Instrumental Ensemble per gli ultimi "recuperi" del 2024