NOW’S THE TIME! Margaux Vranken

Intervista a Margaux Vranken, pianista e compositrice fra il Belgio e Los Angeles

Margaux Vranken
Articolo
jazz

Now's the Time" è un progetto volto a valorizzare le giovani musiciste jazz e blues in Europa. ​​​Questo articolo – in origine per Jazzmania – è pubblicato contemporaneamente su 8 riviste musicali europee. #Womentothefore #IWD2023.

nows the time

Nata a Bruxelles, Margaux Vranken è una pianista e compositrice con una formazione molto ampia: studi classici all'Accademia, corista all'Opera Reale della Monnaie, pianoforte jazz al Conservatorio di Bruxelles, ha fondato il suo primo quartetto PINTO nel 2012.

– Leggi anche: NOW’S THE TIME! Rosa Brunello

Nel 2016, riceve una borsa di studio dalla Fondazione Siena Jazz per frequentare un workshop con Dave Binney, Ben Wendel, Stefano Battaglia, Jeff Ballard... L'anno successivo, vince una borsa di studio al Berklee College of Music. Nel 2021 pubblica Purpose su etichetta IGLOO e nel novembre 2022 Songbook, sempre su IGLOO, confermando la sua inclinazione per la voce.

Un terzo lavoro è previsto per la fine del 2023 con la cantante americana Farayi Malek. Margaux Vranken vive per la maggior parte del tempo a Los Angeles.

Durante la nostra prima intervista, due anni fa, ti ho chiesto se fosse importante frequentare il Berklee College di Boston. Ora ti chiedo: è importante rimanere negli Stati Uniti?

«Per il momento, sì. Dopodiché, non c'è niente di definitivo: può essere un'esperienza nel mio libro di vita, così come qualcosa a medio o lungo termine. Al momento ho un visto di lavoro fino all'estate del 2025, che mi permette di pensare a molte cose qui: ho già registrato un album e cerco di ottimizzare il tempo che ho a disposizione. Quindi, sì, è importante, ma non so fino a quando».

In cosa consiste il tuo lavoro al momento? 

«Mille cose per pagare le bollette, Los Angeles è una città molto costosa. Lavoro part-time per una società di post-produzione cinematografica: mansioni amministrative, accoglienza, eccetera. È un team fantastico, molto flessibile. Per esempio, sono tornata in Belgio a dicembre per l'uscita dell'album e mi hanno detto che posso tornare quando voglio!».

«Ho un paio di studenti a cui insegno privatamente, suono in chiesa tutti i sabati e le domeniche mattina, insegno pianoforte un giorno intero alla settimana in una scuola di Hollywood, impartisco anche lezioni online ad alcuni studenti e naturalmente cerco di fare quanti più concerti e sedute di registrazione possibile. Cerco di sbarcare il lunario, è necessario viaggiare molto e lavorare molto per guadagnarsi da vivere decentemente qui».

È facile trovare concerti?

«Lentamente ma inesorabilmente ci sono concerti. Abbiamo suonato a Paso Robles, una città a nord di Los Angeles, in un grande club aperto un anno fa, gestito da persone molto gentili, che ha già una grande reputazione. I musicisti vengono da tutta la California per suonare lì. Ho suonato in solo una sera e in quartetto la seconda. Ma al momento non c'è nulla di veramente regolare».

Se andata a Los Angeles come esperienza di vita o è stata la musica a motivare questa scelta?

«Sono venuta qui sicuramente per la musica, c'è una grande scena musicale e tutto ciò che ha a che fare con il cinema e la televisione. Ho una collaborazione con una società di doppiaggio, una società che si occupa di inserire la tua musica ovunque: televisione, cinema, pubblicità... È per questo che si viene qui: ci sono molti musicisti qui. La regione di Los Angeles conta circa 10 milioni di persone, quindi ovviamente questo crea più opportunità... ma non rende le cose facili».

Il sistema sindacale americano è piuttosto chiuso. Lo senti anche tu?

«Sì, se vuoi fare un tour sulla East Coast senza un visto, sarà terribile! Teun Verbruggen, per esempio, ha avuto molti problemi con la Flat Earth Society qualche anno fa. In patria sono iper-vicini e iper-protezionisti, ma quando vengono da noi non ci sono problemi. Quindi non è molto giusto. Avere un visto di lavoro mi dà uno status legale e rende la vita più facile». 

È difficile per chi viene da Schaerbeek adattarsi a una città come questa?

«Sì, tutto ha una proporzione assurda. Bisogna resistere alla sensazione di essere una piccola formica. Si vive in una valle, una specie di bacino, e quando si arriva dal mare a Santa Monica, si deve scalare la montagna per arrivare alla valle, e lì si ha un panorama con case a perdita d'occhio. È una cosa che mi arricchisce, sentirmi sopraffatto da qualcosa di così grande... Mi piace questa sensazione».

L'album Purpose è stato registrato con i musicisti americani che hai incontrato a Boston. Il nuovo album, il secondo, lo stai facendo con musicisti belgi.

«È buffo dirlo perché sono l'unica belga dell'album. Polonia, Francia, Israele, Olanda, Brasile... Ma si tratta di musicisti che vivono a Bruxelles da molto tempo. Ho suonato con Tom (Bourgeois), Fil (Caporali) e Daniel (Jonkers) per molto tempo. Aneta (Nayan), scrivo con lei da dieci anni. Stacy (Claire) si è innamorata di me durante un concerto e si unirà poi a noi al Gaume Jazz Festival nel 2021. Per me aveva senso riunire tutte queste persone. E c'è ancora un legame con la Berklee, con Tamara (Jokic) e Erini, che volevo mettere in evidenza. Ma è vero che l'album ha un punto di riferimento molto brussellese, per lo studio e per l'ingegnere». 

Purpose e Songbook fanno parte di un trittico di cui aspettiamo l'ultima parte con Farayi Malek, che ha duettato con te al Gaume Jazz 2022, un concerto che ha lasciato un segno indelebile.

«L'album con Farayi Malek è stato registrato a Los Angeles lo scorso aprile. È una formula con pianoforte, contrabbasso, percussioni e voce. Due brani dell'album erano presenti nel repertorio del Gaume Jazz. Sono tutti pezzi originali, ma in futuro potrei pensare di registrare degli standard per il mercato americano, ma non c'è ancora nulla di definito. Ma alcuni sono già stati registrati».

Chi è il meraviglioso chitarrista dell'album?

«È israeliano ed è mio marito! Ci siamo conosciuti cinque anni fa alla Berklee. È arrivato negli Stati Uniti otto anni fa».

Hai intenzione di tornare definitivamente in Belgio?

«È difficile da dire. Mi piace come stanno andando le cose al momento. Penso che sia fantastico creare qui e portare i miei progetti in Europa. Mi piace far conoscere musicisti che non conosciamo in Belgio. È importante essere a Los Angeles, mi sento bene qui. Soprattutto perché siamo nell'ambito della giornata della donna, c'è una consapevolezza della situazione qui in California, c'è più apertura e la gente è propensa a parlare apertamente di questo problema. Da questo punto di vista, qui siamo in una bolla privilegiata. Quando torno in Belgio, sento che le persone hanno una mentalità più chiusa su questo tema».

L’hai percepito durante i tuoi studi in Belgio?

«Ho avuto una grande esperienza quando ho frequentato il KCB (Koninklijk Conservatorium van Brussel), il conservatorio fiammingo di Bruxelles. Ho avuto insegnanti come Diederik Wissels, Bart Denolf, tutti maschi, il 98%. Sono persone che hanno fatto spazio a tutti in modo assolutamente paritario. Sono grata che abbiano trattato gli studenti allo stesso modo. Non ho mai sentito vibrazioni negative».

«In seguito, è la comunità musicale che diventa problematica. Quando hai diciotto o vent'anni, è lì che si blocca. Ci sono meccanismi consci o inconsci da parte di molti uomini nell'ambiente del jazz, ci sarà una sorta di "club dei ragazzi", questa è la mia sensazione. Ci sono disuguaglianze che esistono a causa della mia posizione di donna nella società. Alcuni dei miei amici musicisti bevono fino a mezzanotte con promoter o giornalisti. Mi sento a disagio come donna. Non sento solidarietà in senso lato, sono meccanismi su cui ci vorranno anni per lavorare. Dico loro di aprire il programma di una sala da concerto, le cifre sono iper-oggettive: cosa vediamo? Tre donne su sessanta musicisti in un festival non è normale».

«Ogni tanto faccio un piccolo gioco con due domande: nomina le donne con cui hai suonato negli ultimi cinque anni e poi nomina cinque musiciste jazz che non rispondono a nessun criterio di bellezza o attrattiva. Sono consapevole al 100% che non è possibile per una donna avere una carriera nella musica senza criteri fisici».

Abbiamo bisogno di quote? 

«La discriminazione positiva forzata è un passo in qualche modo inevitabile. Possiamo pensare che sia un po' difficile a livello istituzionale. Se ci sono quote forzate e dobbiamo passare attraverso questo, sono favorevole. In fin dei conti, sono favorevole a tutte le opportunità di esprimersi, con o senza quote, con o senza pensiero, le donne hanno così poca visibilità che per me va bene tutto, accetto tutto: "Ladies in Jazz", "Ladies Night"...».

Non è così anche a Los Angeles?

«Non è 50/50 a Los Angeles, ma ci sono personalità nel mondo del jazz che si distinguono, mi sento più a casa lì. Ci sono più donne che suonano, che hanno progetti, c'è un po' più di visibilità. La cosa più importante è essere aperti alla discussione, pensare insieme».

Quali sono le soluzioni?

«Le soluzioni concrete sono un lavoro profondo. Possiamo vedere che ci sono donne al conservatorio, non è una parità, ma c'è una presenza reale. È a livello di vita professionale che il numero scende. Il terreno e l'ambiente non sono inclusivi, non sono accoglienti. Oltre a legittimare il proprio lavoro, bisogna giustificarsi e sentire commenti sessisti. Quando mi vesto per un concerto sento una pressione sul mio abbigliamento grande come una casa. È complicato! Sarò un po' trash, ma un uomo grasso o trasandato può fare carriera». 

«Ogni tanto faccio un piccolo gioco con due domande: nomina le donne con cui hai suonato negli ultimi cinque anni e poi nomina cinque musiciste jazz che non rispondono a nessun criterio di bellezza o attrattiva. Sono consapevole al 100% che non è possibile per una donna avere una carriera nella musica senza criteri fisici».

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

jazz

Alla scoperta dei tesori nascosti del jazz anni Settanta

jazz

Unapologetic Expression. The Inside Story of the UK Jazz Explosion di André Marmot ricostruisce la vivace nuova scena di Londra

jazz

Sassofonista e compositore, se ne è andato a 95 anni Benny Golson