L’immaginazione al potere

Il folgorante disco d’esordio di due ragazzine terribili: Let’s Eat Grandma

Articolo
pop

Let’s Eat Grandma
I, Gemini
Transgressive

Descrive che aria tiri il nome che si sono date: “Mangiamo nonna”. Nipotine crudeli, come in una favola gotica. E a questo proposito, hanno una canzone che rievoca la figura di Raperonzolo: “Il mio gatto è morto, mio padre mi picchia, sono scappata, ho davvero fame”. Conclusione: “Non mi sto divertendo in questa fiaba”. Benvenuti nel mondo fantastico e surreale di Jenny Hollingworth e Rosa Walton, inglesine di Norwich: rispettivamente 17 e 16 anni.

Amiche dall’infanzia e – lascia intendere il titolo dell’album con cui debuttano – anime “gemelle”, fanno musica insieme dal 2012. E che musica! Suonano strumenti della più varia specie – fiati, pianoforte, sintetizzatore, violoncello, chitarra, batteria, harmonium – e architettano brani dalla struttura complessa, al tempo stesso enigmatici e naïf, parlando – per restare all’alimentazione – di funghi shiitake e torte fangose al cioccolato. L’effetto è conturbante, riassunto nel contrasto comunicativo fra l’aspetto da giovani bellezze preraffaelite e il senso di costante inquietudine che ne pervade l’immaginazione creativa (basti ascoltare “Sleep Song”, dove il sonnambulismo si tramuta in incubo a occhi aperti).



Sul piano espressivo potremmo evidenziare analogie con la primissima Kate Bush (l’ambizione orchestrale degli arrangiamenti), Joanna Newsom (il canto fragile e quasi stridulo) o le CocoRosie (l’ingenuità ostentata nella scrittura), ma faremmo torto alla sostanziale originalità della cifra stilistica del duo, simboleggiata dagli episodi migliori della raccolta: l’iniziale “Deep Six Textbook”, distillato di spleen adolescenziale in salsa Twin Peaks, o la seconda parte di “Welcome to the Treehouse”, sospesa fra trance percussiva e lirismo siderale. Lo spettro sonoro di I, Gemini è amplissimo, abbracciando tanto il pop elettronico di nuova generazione (“Eat Shiitake Mushrooms” contiene persino un buffo inserto rap) quanto il folk arcaico (“Uke 6 Textbook”, all’epilogo, consiste di voci, ukulele e glockenspiel). Un disco sbalorditivo, per più di una ragione.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

pop

Sly Lives! è il documentario di Questlove dedicato a Sylvester Stewart e ai suoi Family Stone

pop

Vittorio Nocenzi racconta il nuovo album del Banco del mutuo soccorso

pop

Rookley, Whitemary, Delicatoni, Visconti, Post Nebbia, Buzzy Lao, Assalti Frontali, C’mon Tigre Instrumental Ensemble per gli ultimi "recuperi" del 2024