Fanny Meteier: Kung Fu tuba

Per il ciclo #Womentothefore, un ritratto della giovane tubista in ascesa sulla scena francese

Womentothefore Foto di France Paquay
Foto di France Paquay
Articolo
jazz

Questo articolo è pubblicato contemporaneamente sulle seguenti riviste europee, nell'ambito di "Giant Steps", un'operazione di valorizzazione delle giovani musiciste jazz e blues: Citizen Jazz (Fr), JazzMania (Be), Jazz'halo (Be), LondonJazz News (UK), Jazz-Fun (DE), il giornale della musica (IT), In&Out Jazz (ES) e Donos Kulturalny (PL). 

#Womentothefore #IWD2024

Il titolo è una bugia: la tubista Fanny Meteier non ha mai praticato il kung fu, ma è cintura nera di karate. Avrei dovuto chiamarla Karate Kid, invece di giocare su Kung Fu Panda. Quindi, d'ora in poi, tutto ciò che è scritto in questo articolo è una storia vera ambientata in Francia dall'inizio del secolo a oggi.

Nessun nome è stato cambiato e, per rispetto a coloro che non ci sono, tutti i fatti saranno raccontati così come sono accaduti.

La storia inizia nella periferia in cui Fanny Meteier è cresciuta, in un mix che dovrebbe fare onore alla Repubblica. La madre, una ballerina, porta la sua bambina ovunque. La bambina, che deve evitare di essere calpestata dalle punte dei piedi delle ballerine, è immersa in un'atmosfera creativa che coltiverà sempre. Questa vita "senza tata" costituirà in seguito la base del suo amore per l'educazione.

All'età di due anni e mezzo vede una banda di ottoni suonare per strada. Fino a 7 anni prega la madre di lasciarle suonare la tromba, ma l'unico posto disponibile era di giovedì, così inizia a suonare la tuba. In ogni caso, diventa un tutt'uno con il grande strumento, come in un film di Cronenberg. Molti musicisti conoscono questa osmosi androide.

Scopre i suoi contemporanei molto presto. Capisce che ognuno ha il proprio mondo e che ogni approccio artistico merita di esistere. Nel film La regola del gioco, Jean Renoir pronuncia questa grande frase: «La cosa terribile di questo mondo è che ognuno ha le sue ragioni». Oscilla tra i compositori del Novecento e i rapper americani, aggiungendo poi il pop di Lagos e, naturalmente, il jazz di Threadgill, Ornette Coleman, Braxton…

Dopo aver conseguito il diploma di Master al CNSM, Meteier suona in un'orchestra sinfonica, come sognava di fare, ma gli ensemble jazz si adattano meglio al suo temperamento. Si unisce all'Orchestre National de Jazz diretta da Frédéric Maurin, con cui aveva già suonato a livello di orchestra giovanile. 

Oltre al teatro musicale di Alice Laloy (la Death Breath Orchestra fondata nel 2020), la libera improvvisazione le permette di approfondire la sua ricerca sui timbri ereditati dal repertorio contemporaneo, in particolare con il trombettista Timothée Quost e l'Ensemble Liken.

Attraverso l'improvvisazione sente di poter essere se stessa, producendo suoni, combinazioni e composizioni che non avrebbe mai immaginato. La sua sete di apprendimento e di espressione personale viene soddisfatta meglio qui che con la musica che ha scritto in precedenza e la dimensione umana rimane altrettanto importante: ha trovato la sua famiglia!

Fa ballare la gente in squat e ZAD* con l'Orchestre 2035. Con la violista Maëlle Desbrosses, con cui ha molto in comune, forma il duo Météore. Il batterista Marco Luparia l'ha introdotta all'elettronica, e con la trombonista Jessica Simon ha immaginato orari di lavoro basati su ritmi biologici. Il coreografo Volmir Cordeiro la riporta in scena per ABRI, e questa volta il movimento del corpo assume un significato del tutto nuovo nelle sue improvvisazioni. Una performance da solista è in preparazione.

Nei gruppi che fanno ballare non manca mai la tuba. Essa stessa balla. Spinta dall'immensa benevolenza che la caratterizza, lei la colpisce, la soffoca e infine la abbraccia.

La tuba non si lamenta mai. Lei, invece, piange al cinema, preferisce andare a teatro e ancor più nei musei di arte moderna e contemporanea. I quadri di Paul Klee, di Kandinsky o dei Delaunay non sono forse delle partiture meravigliose?

Non si sottrae mai al lavoro. È una ragazza molto disciplinata e prende il piacere molto seriamente.Tenendo le orecchie aperte, dedita alla pratica, si sente quasi in colpa quando sogna a occhi aperti, facendo volteggiare i suoi riccioli biondi. Il sorriso che indossa, come altre medaglie, non la abbandona mai.

Fanny Meteier presta attenzione anche all'immagine che i musicisti creano. Le piacerebbe allontanarsi dall'abito nero in orchestra e dalla camicia jazz al Sunset Club.

A seconda del progetto, pensa a luci e costumi che cambino il modo in cui il pubblico riceve la musica. La musica se lo merita. Ed è vero, la scenografia della svettante Tower of Meaning contrasta con l'atmosfera intrigante di Thief's Journal di Billy Bultheel, l o i colori vibranti del quintetto BELL di Fidel Fourneyron.

Dopo aver fermato il registratore dove registro la nostra conversazione, Fanny sgancia l’elicone (strumento antenato del sousaphone) che pende dal soffitto.
È la prima volta dopo trent'anni che sento il suo vero suono. È bellissimo e sono estasiato.

Difendere il posto delle donne nel jazz e nella musica creativa, naturalmente. Ma non solo: per lei l'arte deve essere egualitaria e al servizio delle lotte intersezionali. Tutti dovrebbero essere in grado di esprimersi e svilupparsi in spazi "sicuri" e accoglienti, e questo è ciò che cerca di creare nei suoi progetti, a cominciare dall'insegnamento nei conservatori, che svolge parallelamente alla sua attività di performer e che spera sia accessibile al maggior numero di persone possibile.

Qual è il senso della musica se non quello di vivere ogni momento nella bellezza di una condivisione e nella scoperta del mondo, di tutti i mondi?

* L'acronimo ZAD stava originariamente per Zones d'Aménagement Différé (Zone di Gestione Diffusa, che significa zone a sviluppo differito), ma negli ultimi anni è stato spesso cambiato in "Zones à défendre” e designa luoghi in cui i manifestanti, zadisti, si oppongono a grandi progetti di sviluppo su larga scala che considerano dannosi per l'ambiente o il bene comune. I zadisti potrebbero stabilirsi in ZAD e talvolta creare una comunità. Potrebbero vivere e lavorare lì per un periodo di tempo indefinito.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

jazz

Pubblicata l’edizione italiana del volume postumo curato da Daniela Veronesi

jazz

Con sei appuntamenti sulla terrazza dell’Hotel Carlton, dal 4 luglio al 12 settembre la rassegna Women For Freedom In Jazz offre nuova voce alle donne in difficoltà

jazz

La donazione dell'archivio all'Università di Krems, un concerto, un disco: si riaccendono le luci su Joe Zawinul