Il grande artista americano si è spento a 83 anni dopo una breve ma acuta malattia

classica

Intervista ad Afrorack, sviluppatore del primo synth modulare tutto africano, che sarà in Italia in agosto

world

Una playlist da One Single Shot di Guido Festinese, la storia di 52 successi irripetibili della storia della popular music

oltre

News

Sei nuovi allestimenti a Spoleto e nei principali teatri dell’Umbria, con il debutto di Pier Luigi Pizzi e una mostra documentaria dedicata a Luciano Berio.

classica

Laus Polyphoniae si svolgerà ad Anversa dal 22 al 31 agosto

classica

Dal 3 ottobre ad Ascoli Piceno la 46a edizione del festival curato dalla compositrice Ada Gentile

classica

A Rimini più di quaranta appuntamenti tra concerti, danza e conferenze, dall’estate a dicembre

classica

Il riconoscimento è stato conferito nell’ambiTo del premio promosso da Federculture e da The Round Table

classica

Il grande artista americano si è spento a 83 anni dopo una breve ma acuta malattia

classica

Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico

classica

Dischi

Nuovo album per il collettivo multinazionale di Damon Albarn, che arriva in Messico

world

Terzo album con l'etichetta Bongo Joe per il duo del Malawi Madalitso Band

world

Tuff Times Never Last è il nuovo album del collettivo londinese

pop

Il ritratto sonoro della famiglia Caccini

classica

Recensioni

classica

A Verona con la regia di Poda e la direzione di Steinberg

classica

All’Arena di Verona, La Traviata con il riuscito allestimento di Hugo De Ana

classica

A Macerata con la regia di Emma Dante

classica

Al 51° Festival della Valle d’Itria abbiamo seguito Tancredi di Rossini con due finali e Owen Wingrave di Britten in prima italiana

Articoli

classica

Il direttore artistico Alessandro Taverna illustra un programma che arriva al 15 settembre e porta il titolo “Modulazioni. Il continuum della musica”

 

Articolo in collaborazione con Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro

classica

Per i 150 anni dalla nascita del maestro francese, il Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena ha pubblicato il bando internazionale con scadenza al 30 settembre

 

Articolo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Rinaldo Franci” di Siena

world

Intervista ad Afrorack, sviluppatore del primo synth modulare tutto africano, che sarà in Italia in agosto

classica

Gli incantesimi disciolti nel Castello di Eggenberg

Vuoi saperne di più?

Iscriviti alla newsletter del GDM, è facile e gratuito

Cliccando ci autorizzi al trattamento dei dati inseriti secondo le finalità indicate nella Informativa sulla Privacy. Potrai disiscriverti in ogni momento cliccando sul link presente nella newsletter.

Formazione

Sono aperte le iscrizioni alla 27a edizione della rassegna intitolata al poeta e musicista scomparso nel 1980. Iscrizioni entro il 28 settembre, finale il 13 dicembre al Teatro Goldoni di Livorno

L'Università di Musica e Arti dello spettacolo di Graz assume un professore per la cattedra di Musica da Camera per Archi e Pianoforte a partire dal semestre invernale 2026/2027

Il bando della seconda edizione del Concorso Internazionale di Canto Barocco è online, iscrizioni alle preselezioni aperte sino all’8 settembre

Ear Training, Musica da camera, Chitarra, Timpani e Strumenti a percussione sono i corsi di alta specializzazione proposti per il nuovo anno con docenti provenienti dalle più importanti istituzioni italiane ed europee

Le audizioni si svolgeranno la prima settimana di settembre per gli archi e le percussioni e a novembre per i fiati